Please consider registering
Guest










Ho finito di ascoltare le tracce italiane e posso dire di essere delusino
so che devo riascoltarle, come fu con O forse sei tu, che ho imparato ad amare con vari ascolti, ma mi aspettavo dei pezzi bomba che mi colpissero subito e così non è.
Luglio mi dispiace ma è brutta, peccato. Il feat con Jovanotti lo deve estrarre per l’estate, credo farà bene.
Mai capito il senso di iniziare l‘era con Seta e “buttare via“ come singoli promozionali A tempo perso e Quello che manca che sono le mie preferite dell’album.
Le altre le devo riascoltare. Come te nessuno mai mi aveva colpito un sacco nel suo post di Instagram, ma incisa non mi sa di nulla.
Elisa ti venero ma you can do better.
instagram: damianorac


Utente
12 marzo, 2021

Perché nessuno sta parlando di come sei veramente?
Ad un ascolto superficiale la mia migliore della parte in italiano insieme a come te nessuno mai (ritorna l’uso della voce “minesco” di SPITN che adoro).
E danza immagina una stanza siamo solo noi
Molto 80s. Capisco il senso del ritorno al futuro ora.


Utente
26 giugno, 2018

Io non ho trovato canzoni brutte tra le italiane ma per me Elisa può cantare qualsiasi cosa e non sarebbe mai brutta. Di sicuro l'ho trovato meno immediato rispetto a Diari Aperti dove diverse canzoni già al primo ascolto mi urlavano successone. Ci sono 2-3 canzoni che per me con gli ascolti saliranno di brutto.
Per quanto riguarda il disco inglese. LO STO AMANDO. Fuckin' Believers che sto ascoltando adesso non riesco a capire se mi piace o no ma tutte quelle prime le ho trovate davvero tantissima roba al primo ascolto.


Utente
10 febbraio, 2018

Sto riascoltando la prima parte, che ho trovato molto bella ma, come avete già detto voi, un pochino datata, con una leggera spolveratina di produzioni contemporanee ma comunque molto apprezzabile TUTTO. Così, molto superficialmente, mi sembra una bellissima opera. Come Te Nessuno Mai mi ha steso è vero, molto anche troppo retrò ma con quella voce e quel gusto leggermente anni 60 è irresistibile. La canzone con le ragazze è molto caciarona, giusto un po' disordinata, ma la preferisco a quella con Jovanotti e Rkomi.
Il disco in inglese sono un po' troppo stanco per risentirlo ora quindi non vorrei dare un giudizio affrettato, ma sicuramente Fuckin Believers è molto divertente e inaspettata quelle che mi hanno impressionato di più al primo ascolto sono Ordinary Day e Tears May Roll Down Now, bellissime
Tantissime tracce è vero, ma mi sembra che ci sia abbastanza diversità da non rendere il disco noioso da ascoltare, ce n'è per tutti insomma


Utente
5 aprile, 2018

Anche per me CD in inglese >>>> CD in italiano
Ho trovato particolarmente forte la parte centrale: quella contenuta tra Tears May Roll Down Now(abbiamo finalmente il titolo giusto) e Domino, e aggiungo Fire tra quelle che mi hanno colpito maggiormente ad un primo ascolto.


Utente
26 giugno, 2018

Totoro__ ha detto
Fire è quella che al momento mi ha colpito di più, veramente da brividi.
Non so come ho fatto visto che stavo ascoltando in sequenza e all'ultima ci sono arrivato ma me l'ero persa. Sto ascoltando adesso e sui brividi non posso che darti ragione, che voce poi!
Most Users Ever Online: 2564
Currently Online: pesca, Raffaele, kiko13, matteo.m, Olimpico85, allego, DIEL87, shadow, anto1994, ambobambo, L.W., Going19, Manu, OffT
398 Guest(s)
Currently Browsing this Page:
1 Guest(s)

Top Posters:
Olimpico85: 47891
pesca: 34057
KassaD1: 27214
xello: 25465
Waves of Music: 24133
Newest Members:
please help
Daisy
Francesco
Sputo fatti
lolaak02
Forum Stats:
Groups: 6
Forums: 212
Topics: 27378
Posts: 1414894
Member Stats:
Guest Posters: 7
Members: 23110
Moderators: 9
Admins: 3
Administrators: RealityHouse, Alex87, mariomatt
Moderators: sadida83, Fob92, BB, Latinista, Alby, amers, Edre, monechiapi, Capo Horn