Please consider registering
Guest












Moderatore Junior
28 novembre, 2015



Banned
7 agosto, 2013

Ahaha, sarà anche un'arte ecc., ma la pratica del doppiaggio mi suscita tutto tranne che emozioni positive.
In Italia, oltre che per popolazione di una certa grandezza (decine di milioni, e non tipo 6-8M), sappiamo il doppiaggio, così come in Francia, sia andato per la maggiore per via di una certa "tradizione".
Riterrei sarebbe stato meglio ciò non fosse. Nel 2017 poi...
Capisco non poter esser tutti esattamente fluentissimi, ma sapere l'inglese abbastanza da capire più o meno tutto dei film... ce la si può fare!
E anzi diventa un circolo vizioso, perché nei paesi nordici il fatto che i film ammeriggani non fossero doppiati ha aiutato assai nell'apprendimento della lingua già prima di internet.
Alcune delle ultime cose a cui, ricordi, mi capitò di buttare un occhio, per curiosità, furono, tipo cinque anni fa, "House M.D." e "The Big Bang Theory", trasmessi da Mediaset.
Ecco, a spanne, direi che un drama come House, doppiato, perdesse almeno un 20-25%
Le commedie TBBT forse quasi il 35%. Ero addirittura un po' in imbarazzo.
"Alla fine arriva mamma" come traduzione di titolo, è invece direttamente da galera.
Ma, insomma, percentuali e sollazzi a parte, che sono giusto per rendere l'idea del concetto, è noto i doppiaggi inficino tanto.
Forse lo tollero su lingue come il russo, o un film coreano (per quanto vedersi i coreani parlare inglese, per non parlare dell'italiano, mi risulti troppo innaturale) ecc., mentre pure io che non l'abbia mai studiato manco per un'ora (e dovrei perché sembra " a piece of cake"), anche un film spagnolo lo guardo con i sottotitoli, perché direi che abbastanza si capisca comunque.
Dura aver dei "doppiatori preferiti" per quei 5 film (uno coreano, uno polacco, uno danese ecc.) doppiati che uno si guardi all'anno. Che peraltro poi molta roba capita di trovarla casomai doppiata in inglese, più che in italiano.
p.s. e non entro nemmeno nel discorso, molto controverso, relativo alle famiglie dei doppiatori italiani; che apriti cielo...


Game Ranking Winner 2017/2018

Game Ranking Winner 2020/2021

Utente
7 agosto, 2013



Moderatore
7 agosto, 2013

Io adoro Perla Liberatori. Tende sempre a ricoprire il ruolo della donna stravagante/naif ed ha una voce particolarissima che riconosco dopo la prima battuta.
Ha doppiato di tutto e di più (qua trovate l'elenco), è Chloe Saint-Laurent in Profiling ed è stata recentemente Naiorobi ne La casa di carta, per esempio.
Most Users Ever Online: 2564
Currently Online: guardian22, KassaD1, edorf, Danieletw, Edwynivan, Gabbo, Wasabi, thatdamngigi, L.W., kikketta, AjejeBrazorf
311 Guest(s)

Top Posters:
Olimpico85: 47845
pesca: 34039
KassaD1: 27204
xello: 25465
Waves of Music: 24123
Newest Members:
Emanuele S
Emily Savage
Jack Cliff Electrical
anamikaverma001
pikashowapps33
Forum Stats:
Groups: 6
Forums: 212
Topics: 27370
Posts: 1414311
Member Stats:
Guest Posters: 7
Members: 23104
Moderators: 9
Admins: 3
Administrators: RealityHouse, Alex87, mariomatt
Moderators: sadida83, Fob92, BB, Latinista, Alby, amers, Edre, monechiapi, Capo Horn