Please consider registering
Guest













Utente
18 agosto, 2020

Ragazzi, qualcuno di voi l'ha visto?
Io sono andato proprio oggi al cinema per la prima volta dopo sei mesi e ho visto Tenet.
Devo dire che non mi ha esaltato particolarmente. Più che altro a fine pellicola ho avuto la sensazione che il tutto non avesse avuto abbastanza spazio di approfondimento, sia da un un punto di vista dei personaggi che della trama stessa, come se avessero tagliato delle parti. Poi ho controllato che ore fossero e ho scoperto di essere stato dentro per due ore e mezzo (!).
All'inizio ero molto confuso, ma ho aspettato per vedere se la situazione sarebbe migliorata o no. Purtroppo la confusione è rimasta per buona parte del film; nel momento in cui riesci a ricollegare qualcosa entra in gioco qualcos'altro che ti fa chiedere nuovamente "ma cosa sta succedendo?". Alla fine il tutto sembra collimare ma appare più come fumo sugli occhi, perché non elimina tutte le domande precedenti.
Senza fare spoiler, ho trovato anche tutta la spiegazione alla base della "teoria" cardine al centro del film un po' raffazzonata o comunque generica, senza una spiegazione precisa. In generale non l'ho trovata immediata, e non riuscivo a capire se fossi io il problema o il modo in cui era stata presentata; ma ascoltando le opinioni di altri in sala tutti abbiamo avuto qualche difficoltà di comprensione.
La regia è comunque ottima, anche le musiche mi sono piaciute molto (a tratti forse eccessivamente dense e cupe). Nolan è sempre Nolan, però qui l'ho trovato un gradino sotto al suo solito. L'idea di base è comunque carina e spesso restituisce sullo schermo un senso di straniamento vero e proprio.
Probabilmente ad una seconda visione il film migliora.


Utente
24 agosto, 2015

Il film è pazzesco, non trovo altre parole. L'ho visto in una sala The Space ed è stata veramente un'esperienza sensoriale incredibile. Uno dei blockbuster più ambiziosi di sempre, credo.
Detto ciò, non c'ho capito una mazza
La trama a grandi linee si, ecco, ma veramente, al confronto Inception ed Interstellar erano semplici e lineari. Troppi dettagli e trip mentali per stargli dietro, a metà film ci ho rinunciato, spero con la seconda visione vada meglio
Fotografia, costumi e colonna sonora spaziali, quest'ultima veramente ha una potenza quasi aggressiva in molti momenti.
Ho apprezzato moltissimo il terzetto di protagonisti e il personaggio di Prya, davvero un bel personaggio femminile insieme a Kat, da un regista che in passato su questo aspetto è stato carente.


Utente
10 agosto, 2016

Waves of Music ha detto
Detto ciò, non c'ho capito una mazzaLa trama a grandi linee si, ecco, ma veramente, al confronto Inception ed Interstellar erano semplici e lineari. Troppi dettagli e trip mentali per stargli dietro, a metà film ci ho rinunciato, spero con la seconda visione vada meglio
Io da un po' di tempo ho l'idea che Nolan lo faccia apposta per moltiplicare gli incassi
Perché ok che è il suo stile, e ok che tanti registi amano autocompiacersi nelle difficoltà di lettura delle proprie pellicole (o comunque nella possibilità che lo spettatore dia una propria interpretazione a determinati aspetti, senza che vi sia una chiave univoca), però da Inception in poi (vero suo salto nel mainstream per film di questa tipologia, perché i Batman sono un discorso a parte) mi sembra che vada a cercare quasi forzatamente una narrazione "rompicapo" nel vero senso della parola.
Poi oh, io il film non l'ho ancora visto e quindi non entro nel merito. Ma è un'idea che maturai tempo fa (ho degli amici che andarono a vedere TRE VOLTE Interstellar nell'arco di una decina di giorni), alla quale sommo le recensioni tutte più o meno uguali che sento/leggo (e che dicono appunto che non si capisce nulla).
E per me è un peccato, perché Nolan era davvero un cineasta con potenzialità immense, che è riuscito ad emergere con dei tocchi notevoli e con un approccio sempre peculiare e citazionista al punto giusto.
Ma, facezie come la questione "più visioni e quindi più soldi", mi dispiace che sembra essere diventato nient'altro che un regista di sola fruizione degli hipster iscritti alle facoltà più astruse dei meandri dell'ingegneria o della fisica e che adesso ogni suo film debba tradursi in una analisi pseudorealistica di come certe cose sarebbero avvenute a livello scientifico. Per me quando si riduce la poesia a "numeri" asettici viene meno quella che è la magia del medium cinematografico e, ripeto, mi dispiace date le potenzialità di Nolan (che oltretutto quando propone qualcosa di non così "numerico e scientifico" come ad esempio Dunkirk sa ancora far vedere una certa anima)
Most Users Ever Online: 2564
Currently Online: thatdamngigi, Manu, AjejeBrazorf
245 Guest(s)

Top Posters:
Olimpico85: 47731
pesca: 33993
KassaD1: 27186
xello: 25463
pazzoreality: 24095
Newest Members:
Cotswold Paving
James Wood
fox888game
Verde Casinò
Verde Casinò
Forum Stats:
Groups: 6
Forums: 212
Topics: 27343
Posts: 1412735
Member Stats:
Guest Posters: 7
Members: 23079
Moderators: 9
Admins: 3
Administrators: RealityHouse, Alex87, mariomatt
Moderators: sadida83, Fob92, BB, Latinista, Alby, amers, Edre, monechiapi, Capo Horn