Please consider registering
Guest









Utente
24 dicembre, 2017

1° serata
30 canzoni votate da una giuria interna (Stampa, Tv, Web, Radio)
Ogni giurato ha 5 gettoni che assegna alle 5 canzoni che ha preferito.
Le 15 canzoni che si piazzano nelle posizioni dispari sono riproposte nella 2° serata
Le 15 canzoni che si piazzano nelle posizioni pari sono riproposte nella 3° serata
2° e 3° serata
15 canzoni votate al 50% dalla giuria interna (Stampa, Tv, Web, Radio) e al 50% dal televoto (mediante app con riconoscimento della persona tramite Spid).
Ogni giurato ha 3 gettoni che assegna alle 3 canzoni che ha preferito
Le prime 10 classificate accedono alla 5° serata
(piuttosto che restare in 30 per esibirsi 3 volte e - in moltissimi casi - passare completamente inosservati, tanto vale giocarsi il passaggio in finale e avere maggiore visibilità il sabato, anche solo per il privilegio di cantare una volta in più rispetto agli eliminati)
5° serata
20 canzoni votate al 50% dalla giuria interna (Stampa, Tv, Web, Radio) e al 50% dal televoto (mediante app con riconoscimento della persona tramite Spid).
Ogni giurato ha 3 gettoni che assegna alle 3 canzoni che ha preferito
Classifica dal 20° al 1° posto
So che sarò impopolare, ma sinceramente farei a meno della finalissima (come avveniva in passato) o, in caso di ballottaggio tra i primi 3 o 5 classificati, sarei per un solo voto secco da parte di ciascun giurato (anche se questo darebbe adito a complotti vari nella giuria interna): in fondo deve vincere la canzone che piace di più.


Utente
1 febbraio, 2020

Innanzitutto distinguere giornalisti o blogger da chi è veramente un esperto musicale o che scrive di musica o lavora prettamente con la musica (speaker radiofonici con un orecchio buono) perché mettere nella stessa giuria Dondoni/Laffranchi/Giordano/Marzi che comunque fanno quello di mestiere con un Giuseppe Candela o i blogger di Webboh (con tutto il rispetto per loro) crea un disequilibrio.
Quindi: Sala Stampa + Esperti / Critici + Televoto
I giurati devono votare con le preferenze 40/50 quando sono tutti a esibirsi; 20/30 quando sono la metà.
In F5 votare sempre con le preferenze ma solo su 3 (il podio).


Utente
7 agosto, 2013

1. Serata 30 Artisti = 5 eliminati (Giuria di qualità)
2. Serata 25 Artisti = 5 eliminati (Giuria di qualità)
3. Serata 10 Artisti eliminati (il pubblico ripesca 5 per la finale di Sabato) gli altri 20 duettano il loro pezzo con un ospite (senza gara)
4. Serata: eliminerei la serata cover ed inserirei la serata Eurovision: i cantanti che desiderano il palco europeo gareggiano con la canzone presentata per il festival o un‘altra. Una giuria di qualità adatta che se ne intende di ESC sceglie chi mandare al ESC.
5. Serata: Finale = I 25 Artisti si esibiscono, la giuria di qualità sceglie i 5 finalisti
Finalissima = I 5 finalisti si sfidano tramite 33% televoto, 33% Sala stampa e 33% Giuria demoscopica


Utente
21 maggio, 2021

Forse è già stato detto, ma per me 30 cantanti sono troppi, si rischia di avere moltissime proposte sovrapponibili che faticano ad emergere all'interno della gara, leggere certi dati (come lo 0% per alcuni) è davvero svilente
Io tornerei tranquillamente a 20 di modo che tutti possano avere la stessa visibilità (in questo modo si potrebbe anche evitare la suddivisione tra una serata e l'altra con annessi favoritismi)
Si potrebbe anche anticipare la serata delle cover al giovedì di modo da non rendere tutto troppo pesante facendo riascoltare i pezzi 3 sere di seguito


Utente
23 dicembre, 2015

Comunque possiamo stare tranquilli:
#CarloConti “Il sistema di votazione? Lo vorrei riconfermare. Le polemiche sulle giurie ci sono sempre, credo che sia proprio Sanremo che faccia discutere sulla classifica. Il tempo dirà se le canzoni possono restare nel tempo” #CinqueMinuti
— Andrea Conti
(@IlContiAndrea) February 17, 2025
(non sapevo dove pubblicarlo)


Utente
6 agosto, 2015

calacolo ha detto
Comunque possiamo stare tranquilli:#CarloConti “Il sistema di votazione? Lo vorrei riconfermare. Le polemiche sulle giurie ci sono sempre, credo che sia proprio Sanremo che faccia discutere sulla classifica. Il tempo dirà se le canzoni possono restare nel tempo” #CinqueMinuti
— Andrea Conti
(@IlContiAndrea) February 17, 2025
(non sapevo dove pubblicarlo)
Da Vespa continua a dire che le giurie valgono 1/3 l'una non riuscendo a capire che il problema non è quello ma le modalità di voto delle singole giurie che comportano una polarizzazione del televoto a fronte di stampa e radio più equilibrate.


Utente
16 settembre, 2022

calacolo ha detto
Comunque possiamo stare tranquilli:#CarloConti “Il sistema di votazione? Lo vorrei riconfermare. Le polemiche sulle giurie ci sono sempre, credo che sia proprio Sanremo che faccia discutere sulla classifica. Il tempo dirà se le canzoni possono restare nel tempo” #CinqueMinuti
— Andrea Conti
(@IlContiAndrea) February 17, 2025
(non sapevo dove pubblicarlo)
user ultimopeterpan has entered the chat


Utente
24 agosto, 2015

Olimpico85 ha detto
Da Vespa continua a dire che le giurie valgono 1/3 l'una non riuscendo a capire che il problema non è quello ma le modalità di voto delle singole giurie che comportano una polarizzazione del televoto a fronte di stampa e radio più equilibrate.
Non capendo o NON VOLENDO capire?
Comunque io penso da tempo che sarebbe bello inserire una giuria, selezionata con cura nel corso dell'anno, composta da una 50ina di membri dalle INDUBBIE competenze musicali: musicisti, docenti, giornalisti, speaker, tecnici del suono. Ovviamente, 50% donne e 50% uomini. Chiamati direttamente dal Direttore artistico o anche auto - proposti tramite candidatura.
Ecco, una crasi fra la giuria d'onore di 8 membri (troppo pochi e a volte di dubbie competenze musicali) e la maxi sala stampa dove sappiamo bene che solo una parte dei giornalisti lavora bene e seriamente (basti vedere la superficialità di tante domande poste male in conferenza stampa, o certi video dalla sala stampa che sembrano più tifo da stadio che valutazione critica).
L'elenco di questi 50 membri, con piccolo curriculum annesso, andrebbe pubblicato sul sito della Rai così sarebbe tutto pubblico.
La sala stampa seguirebbe ugualmente il Festival ma solo alcuni di loro sarebbero presenti in giuria, mentre gli altri assegnerebbero comunque i premi che già assegnano.
Non so, è un'idea che mi piacerebbe e penso che sarebbe una giuria abbastanza inattacabile. Posto che fosse per me potremmo anche tenere soltanto stampa e radio, ora come ora, ma visto che il televoto (anche a ragione) rimane, almeno bilanciarlo così sarebbe un'idea.


Utente
16 settembre, 2022

Waves of Music ha detto
Olimpico85 ha detto
Da Vespa continua a dire che le giurie valgono 1/3 l'una non riuscendo a capire che il problema non è quello ma le modalità di voto delle singole giurie che comportano una polarizzazione del televoto a fronte di stampa e radio più equilibrate.
Non capendo o NON VOLENDO capire?
Comunque io penso da tempo che sarebbe bello inserire una giuria, selezionata con cura nel corso dell'anno, composta da una 50ina di membri dalle INDUBBIE competenze musicali: musicisti, docenti, giornalisti, speaker, tecnici del suono. Ovviamente, 50% donne e 50% uomini. Chiamati direttamente dal Direttore artistico o anche auto - proposti tramite candidatura.
Ecco, una crasi fra la giuria d'onore di 8 membri (troppo pochi e a volte di dubbie competenze musicali) e la maxi sala stampa dove sappiamo bene che solo una parte dei giornalisti lavora bene e seriamente (basti vedere la superficialità di tante domande poste male in conferenza stampa, o certi video dalla sala stampa che sembrano più tifo da stadio che valutazione critica).
L'elenco di questi 50 membri, con piccolo curriculum annesso, andrebbe pubblicato sul sito della Rai così sarebbe tutto pubblico.
La sala stampa seguirebbe ugualmente il Festival ma solo alcuni di loro sarebbero presenti in giuria, mentre gli altri assegnerebbero comunque i premi che già assegnano.
Non so, è un'idea che mi piacerebbe e penso che sarebbe una giuria abbastanza inattacabile. Posto che fosse per me potremmo anche tenere soltanto stampa e radio
, ora come ora, ma visto che il televoto (anche a ragione) rimane, almeno bilanciarlo così sarebbe un'idea.
Lo propose anche Battiato a suo tempo mi sembra


Utente
28 maggio, 2018

calacolo ha detto
Comunque possiamo stare tranquilli:#CarloConti “Il sistema di votazione? Lo vorrei riconfermare. Le polemiche sulle giurie ci sono sempre, credo che sia proprio Sanremo che faccia discutere sulla classifica. Il tempo dirà se le canzoni possono restare nel tempo” #CinqueMinuti
— Andrea Conti
(@IlContiAndrea) February 17, 2025
Conti parla sempre del macro-sistema di voto ovvero la suddivisione 1/3 televoto, 1/3 stampa e 1/3 radio. Questa suddivisione anche secondo me dovrebbe rimanere immutata, uno sbilanciamento di percentuali esporrebbe il fianco a ulteriori critiche. Quello che deve cambiare è un aspetto molto tecnico: il meccanismo con cui votano stampa e radio. Mi auguro che in questo anno di tempo qualcuno in Rai capisca il nodo della questione e si adoperi per migliorare questo aspetto, il resto può anche rimanere uguale ad ora.
Un'idea sarebbe quella di assegnare a ciascun giurato un tot di gettoni da distribuire tra i cantanti in gara, prevedendo un numero minimo di cantanti da premiare e un numero massimo di gettoni da poter assegnare a un singolo cantante. In questo modo si andrebbero a bilanciare le percentuali bulgare del televoto ma allo stesso tempo si impedirebbe alla stampa di annullare completamente il televoto puntando tutto su un solo concorrente.


Utente
1 febbraio, 2020

Davidex ha detto
Un'idea sarebbe quella di assegnare a ciascun giurato un tot di gettoni da distribuire tra i cantanti in gara, prevedendo un numero minimo di cantanti da premiare e un numero massimo di gettoni da poter assegnare a un singolo cantante. In questo modo si andrebbero a bilanciare le percentuali bulgare del televoto ma allo stesso tempo si impedirebbe alla stampa di annullare completamente il televoto puntando tutto su un solo concorrente.
Dal 2013 al 2019, per la giuria demoscopica e di esperti è stato previsto questo meccanismo di voto, mentre per la sala stampa era previsto solo di indicare 3/4 artisti preferiti e ad ognuno di essi andava una sola preferenza.
Nel 2020, avendo eliminato la giuria di esperti, il meccanismo della distribuzione dei gettoni è stato esteso anche alla sala stampa. C'era forte malcontento da parte dei giornalisti perché, a loro dire, il meccanismo era machiavellico (ci vuole tanto a distribuire i gettoni sui cantanti preferiti) e il numero di gettoni era ristretto rispetto al numero di cantanti che effettivamente si voleva votare.
Ma, molto probabilmente, sono tornati ai voti da 1 a 10 perché nel 2020 si è avuto, nuovamente, un vincitore prescelto dalla sala stampa (Diodato, solo terzo al televoto), mentre per demoscopica e televoto il vincitore era Gabbani.


Utente
11 febbraio, 2021

Questo sarebbe il mio sistema, cioè un ESC corretto.
Volendo si può lasciare fuori gara le cover e mettere 25%+25% le prime tre sere.
Ho messo due alternative di assegnazione punti (uno uguale a ESC, l'altro riproporzionato al maggior numero di proposte in gara).
Pregi:
- Televoto resta principe, conservando valore per le giurie
- Irrilevante il metodo di voto delle giurie (voti scolastici o gettoni... sempre quelli sono i punti finali).
Difetti:
- Sarebbe meglio non svelare le classifiche serata per serata, però esigenze televisive lo imporrebbero. Magari si potrebbe fare indicando solo i concorrenti andati a punti, senza il ranking preciso?
---
Ho simulato l'ultima edizione (facendo un po' di forzature: 1) ho dato a Lauro i punti della serata Cover, tanto Elodie non era praticamente competitiva 2) le serate di mercoledì e giovedì non hanno una generale delle radio, ma 2 separate. Ho preso i primi 6 di ciascuna serata e ho messo davanti quello col miglior televoto)
Risultati della qualificazione in F5:
Formato ESC
1) Brunori
2) Giorgia
3) Olly
4) Corsi
5) Cristicchi
(poi Lauro e Fedez)
Formato ESC allargato
1) Brunori
2) Giorgia
3) Olly
4) Corsi
5) Lauro
(poi Cristicchi e Fedez)
---
Resterebbe solo da decidere i punti della F5, magari si può lasciare 15-12-10-9-8 per non mandare in confusione il telespettatore medio e per dare gran peso alla F5.
Impostando un voto giurie come in pre-finale e le dinamiche televoto emerse (Olly e Corsi collettori, Brunori stagnante) mi uscirebbe il ribaltone (che alla fine è successo anche nella realtà, solo che era Olly piazzato in 2° posizione)
1) Giorgia
2) Brunori
3) Corsi
4) Olly
5) Lauro


Utente
1 febbraio, 2020

Un'altra metodologia che si potrebbe adottare è quella di dare peso alle posizioni in classifica, come è accaduto nel 2010-2011-2012.
Anche con il sistema delle tre giurie (33-33-34%), si moltiplica la posizione per il peso percentuale della giuria e la classifica scaturisce dalla media ponderata; si mettono insieme le medie ponderate di ciascuna serata e via.


Utente
16 settembre, 2022

guardian22 ha detto
Suddivisione televoto, stampa e radio come ora.Stampa e radio in cui vota ciascuno con preferenza singola.
Televoto con spid a preferenza singola.
Così ogni persona coinvolta nel voto sceglie una persona sola, come se fosse un'elezione.
Così vince il favorito dalla stampa
Most Users Ever Online: 2564
Currently Online: mattodie, Targaryen, Edwynivan, Wasabi, Simonluca, Going19, Manu
437 Guest(s)
Currently Browsing this Page:
1 Guest(s)

Top Posters:
Olimpico85: 47658
pesca: 33913
KassaD1: 27134
xello: 25461
pazzoreality: 24095
Newest Members:
Claudia
Klaudia
Jade McIntosh
Rishi Singh
Arya Khatri
Forum Stats:
Groups: 6
Forums: 212
Topics: 27290
Posts: 1411020
Member Stats:
Guest Posters: 7
Members: 23065
Moderators: 9
Admins: 3
Administrators: RealityHouse, Alex87, mariomatt
Moderators: sadida83, Fob92, BB, Latinista, Alby, amers, Edre, monechiapi, Capo Horn