Please consider registering
Guest

















Utente
10 agosto, 2016

Questo topic per parlare a ruota libera dei Classici Disney, ovvero tutti quei film che rientrano nel canone ufficiale della major di Topolino (qui un elenco su wiki: https://it.wikipedia.org/wiki/Classici_Disney).
Tanti di loro ci hanno accompagnato nella nostra infanzia. Ci sono persone che li hanno visti tutti ed altre che invece ne hanno una panoramica assai frammentata, ma in qualsiasi caso mi sento di dire che è impossibile non essere mai stati colpiti da un Classico Disney.
Qui vorrei esaminarli con voi, piazzando sotto la lente di ingrandimento caratteristiche, personaggi, pregi, difetti, stilemi e menzionando anche quelli meno conosciuti magari.
Dunque vi chiedo: quali sono i vostri Classici Disney preferiti? Quali invece ritenete i peggiori e perché?


Utente
7 agosto, 2013

Il mio preferito in assoluto è La spada nella roccia, so tutte le battute a memoria (ancora), con Anacleto che mi fa spanciare ogni volta. Poi adoro Robin Hood (mamma mia la scena del carcere pazzesca), La Sirenetta (anche se da piccolo ero terrorizzato dalla scena in cui Ursula ruba la voce ad Ariel, piangevo a dirotto) e Il libro della giungla.
Tra i "recenti" ho amato Rapunzel, Frozen e vabbè, Coco. Ma davvero per me è difficile scegliere
Che strano uomo avevo io, con gli occhi dolci quanto basta...


Utente
10 agosto, 2016

pazzoreality ha detto
Il mio preferito in assoluto è La spada nella roccia, so tutte le battute a memoria (ancora), con Anacleto che mi fa spanciare ogni volta. Poi adoro Robin Hood (mamma mia la scena del carcere pazzesca), La Sirenetta (anche se da piccolo ero terrorizzato dalla scena in cui Ursula ruba la voce ad Ariel, piangevo a dirotto) e Il libro della giungla.Tra i "recenti" ho amato Rapunzel, Frozen e vabbè, Coco. Ma davvero per me è difficile scegliere
Occhio che Coco non rientra nei Classici perché è una produzione Pixar
Io vivo per Oliver & Company, il mio Classico Disney preferito di sempre!
I personaggi sono pazzeschi, la trama (ispirata a Oliver Twist) è travolgente, non viene lasciato nulla al caso... E poi la colonna sonora, ragazzi, la colonna sonora! E anche la comicità è un po' più adulta. Tant'è che il commento di alcuni critici fu che si trattava di un film per famiglie a tutti gli effetti, in cui anche mamma e papà potevano trovare pane per i loro denti, con momenti di sincero umorismo e belle canzoni (la main track è firmata da Billy Joel!).
E poi, raga, Georgette!


Utente
10 agosto, 2016

Fob92 ha detto
I personaggi sono pazzeschi, la trama (ispirata a Oliver Twist)
Secondo me proprio questo punto è uno degli aspetti forti di questi film, ossia la riscrittura in chiave diversa di un qualcosa di ben noto nella storia letteraria mondiale.
Penso ad esempio al Robin Hood con gli animali, ma anche allo stesso Il re leone. Insomma, ce ne sono tantissimi.
Di contro però i Classici Disney pagano in molti casi un certo status che li rende stantii, tant'è che si possono riscontrare canovacci praticamente identici in svariate situazioni (la major ha fatto tantissime sperimentazioni per individuare un modus operandi di successo ed una volta trovato ha ritenuto opportuno non rischiare più di tanto. Da lì ad esempio il volersi affidare alla stessa regia per più pellicole nel corso degli anni)


Game Ranking Winner 2017/2018

Game Ranking Winner 2020/2021

Utente
7 agosto, 2013



Utente
10 agosto, 2016

Io ho mancato praticamente tutto il decennio compreso tra Tarzan e La principessa e il ranocchio (estremi esclusi), perché dopo anni di grande interesse per i vari film proposti mi caddero letteralmente le braccia per Tarzan che considero una pellicola assolutamente pigra e per nulla iconica.
A causa di questa mancanza ho sempre convissuto con l'idea di sovrapponibilità de Il pianeta del tesoro e di Atlantis (lo so, sono tematiche diversissime ma non so perché le ho sempre ritenute piuttosto sovrapponibili in quanto riscritture in chiave MOLTO fantascientifica di opere storiche della letteratura mondiale).
Avevo però il ricordo che uno dei due fosse stato apprezzato (non so se da pubblico, critica o entrambi) mentre l'altro bocciato su tutti i fronti.
Ed ero convinto che Il pianeta fosse il flop, mentre recentemente ho letto che è stato un fallimento commerciale anche Atlantis (che in più lidi viene considerato il peggiore dei Classici)


Utente
10 agosto, 2016

Targaryen ha detto
Il mio preferito è la spada nella roccia![]()
Ce ne sono tantissimi altri che adoro, su tutti cito Robin Hood, La carica dei 101, La sirenetta, Alice nel paese delle meraviglie e Bianca e bernie (soprattutto nella terra dei canguri)
![]()
Quello è uno dei pochissimi sequel che sono parte effettiva del canone Disney (tanti altri sono usciti solo per il mercato home video e credo non siano da considerare nemmeno così """ufficiali""") e che supera in bellezza addirittura l'originale. Oltretutto in quella fase proponevano dei villain davvero inquietanti anche a livello estetico (appunto McLeach, ma anche Rattigan e Sykes).
Impressionante però come abbiano fatto un intero decennio senza titoli davvero memorabili (perché sebbene Le follie dell'imperatore fosse stato apprezzato abbastanza universalmente la vedo dura considerarlo un vero e proprio film iconico entrato nella cultura pop alla stregua di altre pellicole più magniloquenti).
Non so, pellicole come Dinosauri, Mucche alla riscossa, Chicken Little, I Robinson, Bolt non sembrano nemmeno lavori Disney


Utente
7 agosto, 2013

Non ne conosco molti di cartoni disney.
I miei preferiti comunque sono sicuramente Pinocchio (che conosco in tutte le salse- Libro,cartoni, musical , film ) e Il gobbo di Notre Dame (che conosco in tutte le salse come per Pinocchio).
Mi piacciono anche Dumbo ed Aladdin ( visti anche in versione film e musical per Aladdin).
Non conoscevo ed ho recuperato in 40ena il film di Lilli e il vagabondo.
Ricordo di aver visto anche Cenerentona e Biancaneve da piccolo.
Alice nel paese,Mowgli ed Il Re Leone visto solo a film . Frozen mi è piaciuto.
Insomma ne conosco solo dieci di cui 6 a cartone.


Utente
10 agosto, 2016

Poi ho sempre riscontrato una quadruplice tipologia di villain:
- villain già dall'inizio appaiono come gli antagonisti
- villain che all'inizio cercano di fare i buoni con i buoni ma che il pubblico sa essere malvagi
- villain che all'inizio non appaiono tali nemmeno agli occhi del pubblico (e il cui svelamento è di fatto un plot twist)
- villain che all'inizio non dovrebbero apparire tali nemmeno agli occhi del pubblico ma che invece sono palesissimi da sgamare


Utente
10 agosto, 2016

pazzoreality ha detto
Il mio preferito in assoluto è La spada nella roccia, so tutte le battute a memoria (ancora), con Anacleto che mi fa spanciare ogni volta.
Targaryen ha detto
Il mio preferito è la spada nella roccia![]()
Scopro adesso che per il 2022 è prevista l'uscita del live-action diretto da Juan Carlos Fresnadillo


Utente
10 agosto, 2016

Una cosa che mi ha sempre fatto un po' storcere il naso riguardante i villain Disney è il fatto che non ci sia quasi mai un antagonista "paritetico" al personaggio principale. Hanno sempre un'età diversa, un aspetto diverso, uno status diverso, etc.
Nel senso, capisco che sia stato fatto per far identificare al pubblico giovanissimo quali siano i ruoli in maniera netta e definita (e anche qui rientriamo nel discorso dei villain mal-celati: alla fine anche solo per un fattore estetico è raro non beccarli, e quantomeno a posteriori ci si accorge che non poteva che essere così), però mi sarebbe piaciuto vedere più volte dei villain che fossero davvero delle controparti dei protagonisti, e non che ci fossero sempre degli scontri "generazionali" e/o "di ceto".
Ad esempio nei cinecomics questa cosa funziona molto bene nella maggior parte dei casi: abbiamo dei nemici che sono l'esatto corrispettivo dell'eroe, le proverbiali due facce di una stessa medaglia.
Nei Classici Disney invece il villain è sempre di mezza età (se non anche oltre), brutto, inquietante, di estrazione sociale diversa e quindi già in partenza con un ruolo diverso nella società.
Mi sarebbe piaciuto che avessero fatto leva soprattutto sul lato morale dei villain, che quindi venivano rifiutati e schifati dal pubblico non solo per il loro aspetto ma in modo particolare per il loro comportamento.
Non so se mi sono spiegato bene, però mi sembra una scelta molto pigra il disegno dei villain in quella maniera lì.
Un esempio che può avvicinarsi a quello che dico è Gaston, che ha dalla sua il fattore estetico laddove invece è la Bestia ad essere spaventoso (e infatti La bella e la Bestia è abbastanza sui generis come opera), però anche lì non fanno venire alcun tipo di dubbio perché comunque Gaston viene presentato come un coglionazzo fatto e finito, che quindi non ha nulla di interessante.
Possibile che in tutti questi anni di storia dei Classici ci siano stati pochissimi esempi di villain che rientrassero nei "canoni" (banalmente anche solo la fascia di età) dei protagonisti?
E così come dicevo per gli schemi che si ripetono, non è tanto il fatto che si ripetano a farmi storcere il naso (quello è anche normale alla fine, perché comunque gli stilemi esistono e come dicevamo una squadra vincente tende a cambiare poco), ma è più che altro il fatto che con una produzione così a ciclo continuo non abbiano quasi mai cercato di piazzare qua e là qualche piccola diversità riducendo il tutto ad una grossa catena di montaggio.
Anzi a me viene in mente solo un caso (per giunta piuttosto recente, ma non lo menziono per non spoilerare eventuali sorprese a chi non dovesse aver visto il film in questione) di villain che in qualche modo possa essere diverso dal solito stereotipo in fatto di età e profilo estetico (e diversamente da un Gaston inizialmente è credibile anche a livello di personalità).
Nelle opere giapponesi ad esempio, il metodo comune prevede che l'antagonista sia la diretta nemesi del protagonista. È un peccato che in tutti questi anni la Disney non abbia mai proposto un villain à la Gary Oak (che ok, non è un villain, però per dire: percorso identico al protagonista, stessa età, apparentemente molto più cool, ma privo dei valori del personaggio principale)


Utente
7 agosto, 2013

Film preferito senza alcun dubbio Hercules per ambientazione, storia, protagonisti, canzoni, tutto! Ade rimane uno dei personaggi migliori creati dalla Disney, e non solo tra i villain.
In generale sono molto legato ai classici Disney, li vedevo a ripetizione quando ero piccolo.. Tra i miei preferiti annovero anche Peter Pan, Biancaneve, La Sirenetta, il Re Leone e Aladdin, anche se La Sirenetta ho imparato a guardarlo da più grande perché ero terrorizzato da Ursula un mio Guilty Pleasure era inoltre Taron e la pentola magica
forse stavo già sviluppando un interesse verso l'horror, ma il personaggio di Re Cornelius mi ha sempre affascinato. Inoltre tutta la storia dell'esercito di non morti, le ambientazioni e le atmosfere un po' cupe, Taron che non mi è mai dispiaciuto come protagonista (al contrario di tanti altri), tante cose che mi hanno sempre fatto amare questo film.
Un film che invece da piccolo guardavo spesso ma che adesso non mi dice più di tanto è Pinocchio. Non c'è nessun personaggio al quale io mi sia affezionato nel tempo o frammenti della storia che, per quanto iconica, mi siano particolarmente cari.
Tra i nuovi film il mio preferito rimane senza dubbio Zootrpolis.. a parte alcune scene veramente esilaranti, ho apprezzato tanto anche le tematiche scelte per costruire la trama. Inoltre i due protagonisti sono fra i miei preferiti della nuova generazione. Cito anche Frozen perché ci sono tanto affezionato e sul versante "principesse Disney" è quello che preferisco.


Utente
10 agosto, 2016

alessandrino ha detto
un mio Guilty Pleasure era inoltre Taron e la pentola magicaforse stavo già sviluppando un interesse verso l'horror, ma il personaggio di Re Cornelius mi ha sempre affascinato. Inoltre tutta la storia dell'esercito di non morti, le ambientazioni e le atmosfere un po' cupe, Taron che non mi è mai dispiaciuto come protagonista (al contrario di tanti altri), tante cose che mi hanno sempre fatto amare questo film.
Taron fa parte di quei film che esulano dallo stampo ordinario della produzione Disney e che inevitabilmente si indirizzano ad un target leggermente diverso (come anche Il gobbo di Notre Dame in fin dei conti). Che poi andando ad analizzare globalmente tutti i lavori si scopre che vi siano non poche situazioni cupe e "dark" anche in opere apparentemente coloratissime.
Poi c'è un altro schema ricorrente che avevo dimenticato:
la questione dei "Re" (e/o figure affini). In ogni film i padri del protagonista o del suo interesse amoroso sono SEMPRE dei vecchi saggi (con tutte le varie declinazioni: sovrani, professori, esperti, etc.) che in passato erano i numeri uno indiscussi e che invece adesso vengono per qualche motivo sopraffatti dal villain. Hanno un passato da figure invincibili che gli hanno conferito lo status di cui godono ad inizio film ma poi vengono battuti o raggirati dall'antagonista, con l'eroe che deve agire per fare giustizia. Anch'esso mi sembra un topos per certi aspetti inevitabile ma a lungo andare troppo "comodo" e pigro.
Che poi alcuni sono davvero identici come tipologia di profilo: pur trattandosi rispettivamente dei padri di una protagonista femminile, di una non protagonista femminile e di un protagonista maschile, che differenza c'è tra Re Tritone, Re Kashekim e Zeus???


Utente
10 agosto, 2016

Alcune curiosità:
- in Atlantis c'è la prima ed unica cattiva bionda
- nello stesso film c'è l'ultimo personaggio che fuma in un Classico Disney
- inoltre la lingua del popolo di Atlantide è stata creata dallo stesso ideatore della lingua Klingon di Star Trek, e la curiosità nella curiosità è che qui il re di Atlantide è doppiato da Leonard Nimoy che è Spock in Star Trek
- ne Il pianeta del tesoro avviene l'unica morte di un personaggio salendo verso l'alto anziché cadendo verso il basso
Most Users Ever Online: 2564
Currently Online: guardian22, Gennz
271 Guest(s)
Currently Browsing this Page:
1 Guest(s)

Top Posters:
Olimpico85: 47719
pesca: 33979
KassaD1: 27175
xello: 25462
pazzoreality: 24095
Newest Members:
fox888game
Verde Casinò
Verde Casinò
VerdeCasinò
Winnita_Italia
Forum Stats:
Groups: 6
Forums: 212
Topics: 27322
Posts: 1412202
Member Stats:
Guest Posters: 7
Members: 23077
Moderators: 9
Admins: 3
Administrators: RealityHouse, Alex87, mariomatt
Moderators: sadida83, Fob92, BB, Latinista, Alby, amers, Edre, monechiapi, Capo Horn