Please consider registering
Guest








Utente
11 gennaio, 2021

Nessuna.
Purtroppo le donne non avranno mai una narrazione convincente come quella degli uomini di quest’anno perché a loro è sempre richiesto di essere perfette, di portare la canzone giusta, di vestirsi in un certo modo e così via.
Per dire, quest’anno c’erano tanti probabili vincitori (come le percentuali vicinissime dimostrano) ma l’ultima donna che ha vinto fu letteralmente fatta vincere di forza grazie alla sovversione in massa della sala stampa e grazie ad un minimo di empatia scaturito perché non aveva vinto la serata cover col tributo al padre morto.
Una roba come quest’anno non accadrebbe mai con delle donne. Quindi mettiamoci/mettetevi l’anima in pace.


Utente
23 dicembre, 2015

In teoria nessuna. Quest'anno Giorgia nemmeno in top5 (e non avrebbe nemmeno vinto), in più guardando la classifica per trovare un'altra donna bisogna andare alla 12. A meno che non ci sia un miracolo dopo questa edizione chiusa con le polemiche non la vedo bene. In più molte donne quest'anno erano interessanti


Utente
6 agosto, 2015

Quali donne ha nel suo team la Donà?
A parte gli scherzi vedo difficile avere a breve un'altra vittoria femminile perchè i nomi che ci si poteva giocare in questi anni sono stati giocati tutti e l'ha spuntata l'ultima arrivata con tutto il meccanismo che si è creato l'anno scorso.
Tra l'altro faccio fatica a vedere donne di primo piano mettersi in gioco l'anno scorso visto che tutte hanno fatto Sanremo negli ultimi 2-3 anni quindi il rischio è quello di vedere nomi femminili di secondo piano


Game Ranking Winner 2021/2022

Utente
30 novembre, 2019



Utente
7 agosto, 2013

Sarah Toscano
No beh, alla luce di quanto accaduto negli ultimi anni, una con la manager giusta direi
Le donne brave sono tante ma la loro bravura non viene riconosciuta al pari di quella dei colleghi uomini, che anzi le surclassano anche se sono più mediocri. Quindi potenzialmente potrebbero e meriterebbero di vincere molte. Nei fatti, la prossima che vincerà sarà quella che avrà i piazzamenti giusti e la narrazione giusta, che è quanto successo con Angelina l'anno scorso. Senza questi sarebbe stata una brava performer con un pezzo incisivo e originale e basta e credo avrebbe vinto un uomo più o meno qualsiasi anche l'anno scorso (non necessariamente Geolier).
Per questo dico che un management che spinge e apparecchia è diventato ormai fondamentale se si vuol vincere. Vale per gli uomini come per le donne, con la differenza che per queste ultime devono allinearsi gli astri in un modo pauroso.
Ma forse questo sistema è dovuto al successo stesso del Festival negli ultimi anni. Insomma, io ricordo da ragazzino il Festival 2001 di Elisa e Giorgia e mi sembra che siamo lontani anni luce, anche se poi quando sono cresciuto mi sono reso conto che all'epoca probabilmente anche Elisa era stata spinta come i cantanti della Donà in questa generazione, ma questo non mi ha impedito di amarla e di considerare Luce un gioiello.
Piuttosto, nei 10 anni successivi il Festival ha vissuto una fase di abbassamento della qualità e dell'interesse notevoli (ci hanno mai spiegato PERCHÉ le major hanno boicottato il Sanremo di Tony Renis condotta dalla Ventura?). Tra mille polemiche un interesse ha cominciato a riaccendersi grazie ai figli dei talent e alle vittorie considerate quasi scandalose di Carta, Scanu, Emma. Molti si scandalizzarono ma di fatto nomi di peso si sono riavvicinati al Festival perché è tornato di nuovo essere conveniente andarci, a livello commerciale proprio, visto che gli ex talent non solo vincono ma vendono.
Però ci vuole un ritorno di credibilità per il Festival e quindi ecco le vittorie di qualità (Vecchioni, Arisa, Renga, ecc.). Nel mezzo c'è il boom di Mengoni, che sembra unire retaggio talent e qualità con una narrazione che dall'Essenziale in poi non si ferma più. Queste vittorie, assieme ai risultati commerciali, aumentano ulteriormente l'interesse delle major e si arriva così una decina di anni fa a riavere un Festival super nazionalpopolare che di fatto detta il ritmo e le regole del mercato discografico per tutto l'anno. Quindi andarci è diventato quasi imprescindibile, ma vincerlo è solo per pochi eletti.
E le elette in un meccanismo che muove l'interesse di praticamente tutta la discografia che conta, sono chiaramente delle mosche bianche.
Freedom comes when you learn to let go


Utente
7 agosto, 2013

Bè, Antonia!
Scherzi a parte, si potrebbe sperare in Annalisa o in una Arisa con un pezzo bomba.
Oppure il mio sogno nel cassetto sarebbe un ritorno di una stella di qualche anno fa che si rimetta in gioco alla Giorgia, ma non un nome così di punta... al pubblico piace l'effetto sorpresa (tipo Corsi), per cui non saprei, magari un ritorno a bomba totale di una... Alexia?
Sogniamo, non resta tanto altro da fare
«Tutti pensano che a renderci felici debba essere la vita, ma io una cosa l'ho capita: per essere felici serve solo coraggio.»


Utente
22 marzo, 2016

Mai come quest’anno si è dimostrato che la settimana di Sanremo è davvero imprevedibile.
lo scorso anno i consensi di Angelina sono aumentati di gran lunga dopo la serata cover altrimenti anche lei non ce l’avrebbe fatta.
quest’anno in particolar modo c’erano brani di ragazze davvero belli che nn sono stati proprio presi in considerazione.
Andando ad analizzare le posizioni in classifica ancora peggio.
auguro a tutte loro di fare bene con le vendite che poi alla fine è la cosa più importante ed è il motivo per cui ogni anno partecipano artisti di primissima fascia.
mi viene da pensare per il 2026 ad Anna ma considerando quanto la stampa influisca negativamente su questi personaggi anche se portassero pezzoni ad oggi non vincerebbe nemmeno la Pausini.


Utente
6 agosto, 2015

Per una vittoria al femminile si potrebbe pensare a un duetto tra alcune tipo Emma, Amoroso, Elisa, Annalisa o altre?
Ormai per vincere le donne devono fare i salti mortali e arrivare con una narrazione che faccia parlare e un duetto al femminile potrebbe essere qualcosa di interessante (non ricordo da quanti secoli non c'è in gara un duetto femminile).


Utente
7 agosto, 2013

Olimpico85 ha detto
Per una vittoria al femminile si potrebbe pensare a un duetto tra alcune tipo Emma, Amoroso, Elisa, Annalisa o altre?Ormai per vincere le donne devono fare i salti mortali e arrivare con una narrazione che faccia parlare e un duetto al femminile potrebbe essere qualcosa di interessante (non ricordo da quanti secoli non c'è in gara un duetto femminile).
Ho pensato la stessa cosa, si presentano in duetto (o anche in più) delle Big e la tentano così, se hanno un pezzo bomba. Perchè se Annalisa non ha vinto, Giorgia non ha vinto, Elisa non ha vinto, Amoroso non ha vinto, non so chi potrebbe farlo da sola...forse Madame che fa un "genere" più vicino a quello che va ora, ma la vedo dura


Utente
5 maggio, 2018

Quello che è successo a Giorgia e l'anno scorso ad Annalisa, cioè di terminare Sanremo con una delusione (professionale e artistica) è il risultato di politiche sbagliate fatte negli anni scorsi da parte dei discografici e del mondo della musica. La colpa di questo ricade anche sui gusti del pubblico generalista e sovente sulla sua superficialità e il modo in cui fruisce della musica proposta dal mainstream.
Giorgia (e Annalisa) sono solo la punta di un iceberg, pensate a tutte quelle Artiste ancora giovani che non battono più chiodo, Dolcenera un nome su tutte, ma anche le più recenti Emma e Amoroso pur avendo una notevole visibilità faticano non poco a imporsi.
Sí forse l'unica proposta credibile resta Madame, giovane, talentuosa, fa un genere moderno... ma già il consenso del secondo album è diminuito rispetto a quello dell'album di debutto pur essendo a mio avviso un ottimo lavoro.


Utente
7 agosto, 2013

mattodie ha detto
Mai come quest’anno si è dimostrato che la settimana di Sanremo è davvero imprevedibile.lo scorso anno i consensi di Angelina sono aumentati di gran lunga dopo la serata cover altrimenti anche lei non ce l’avrebbe fatta.
quest’anno in particolar modo c’erano brani di ragazze davvero belli che nn sono stati proprio presi in considerazione.
Andando ad analizzare le posizioni in classifica ancora peggio.auguro a tutte loro di fare bene con le vendite che poi alla fine è la cosa più importante ed è il motivo per cui ogni anno partecipano artisti di primissima fascia.
mi viene da pensare per il 2026 ad Anna ma considerando quanto la stampa influisca negativamente su questi personaggi anche se portassero pezzoni ad oggi non vincerebbe nemmeno la Pausini.
Ma poi Anna fa lo stesso genere di Rose (ed è pure meno brava secondo me se parliamo proprio di canto) e vediamo come va. Sarebbe un successo commerciale ma la vittoria la vedrebbe col binocolo.
Management a parte perché ripeto fa davvero la differenza, uomini o donne indistinamente parlando.
Se una come Joan Thiele passasse nelle mani giuste secondo me potrebbe farcela. Lei è già originale di suo, è brava il che per una donna è comunque indispensabile, e quindi servirebbe solo un'apparecchiamento migliore rispetto a quello di questo anno. Lei ha il profilo giusto di una donna vincitrice secondo me, ma gestita dalle persone giuste.
Freedom comes when you learn to let go


Utente
23 dicembre, 2015

ma già se parlate di duetto al femminile o di Annalisa feat. un uomo o una donna non è una vittoria solista femminile ma sempre di un duetto/feat/collaborazione.
Cioè se bisogna creare una collaborazione forzata o per cercare di vincere perchè altrimenti non ti si fila nessuno anche no.


Utente
6 agosto, 2015

terry91 ha detto
Ho pensato la stessa cosa, si presentano in duetto (o anche in più) delle Big e la tentano così, se hanno un pezzo bomba. Perchè se Annalisa non ha vinto, Giorgia non ha vinto, Elisa non ha vinto, Amoroso non ha vinto, non so chi potrebbe farlo da sola...forse Madame che fa un "genere" più vicino a quello che va ora, ma la vedo dura
Si ma pure Madame alla fine rischia di trovare 1 o più uomini che la fregano con la solita narrativa.
Parliamo chiaramente: se un Gabbani con il brano di quest'anno è riuscito ad arrivare comunque ottavo davanti a tutte le donne evidentemente c'è qualcosa che non funziona.


Utente
31 ottobre, 2020

Comunque la cosa assurda è che si sia arrivati a questo dopo un anno in cui abbiamo avuto una vittoria femminile di Sanremo, svariati singoli di successo astronomico cantati da donne (sì spesso assieme ad uomini tipo Beatrice, Sesso e samba e Per due come noi, ma è comunque un passo avanti rispetto ad anni dominati da collaborazioni tra tre rapper e due producer tutti uomini che si alternavano al primo posto delle classifiche), i grandiosi risultati commerciali di Annalisa e in generale una rivalsa del pop nei confronti del rap, come dimostravano i successi di Cremonini, Alfa e Lauro.
Prevedo a questo punto, vista la vittoria schiacciante dei cantautori quest'anno, che sarà una sorta di "loro anno" in cui troveranno i favori di pubblico e radio e ci siano molte proposte del genere che andranno forte.
Most Users Ever Online: 2564
Currently Online: Sottoscritto, klauz_star, amers, Gennz, anto1994, Gabbo, Roby, Going19, kikketta, AjejeBrazorf
275 Guest(s)
Currently Browsing this Page:
2 Guest(s)

Top Posters:
Olimpico85: 47658
pesca: 33913
KassaD1: 27134
xello: 25461
pazzoreality: 24095
Newest Members:
Claudia
Klaudia
Jade McIntosh
Rishi Singh
Arya Khatri
Forum Stats:
Groups: 6
Forums: 212
Topics: 27290
Posts: 1411024
Member Stats:
Guest Posters: 7
Members: 23065
Moderators: 9
Admins: 3
Administrators: RealityHouse, Alex87, mariomatt
Moderators: sadida83, Fob92, BB, Latinista, Alby, amers, Edre, monechiapi, Capo Horn