

Utente
7 agosto, 2013

zio cle ha detto
sì ma ragazzi, generalizzate su dei casi un po' assurdi. L'anno scorso non è stata supportata perché il brano era scialbo, quest'anno non era nemmeno l'artista in gara...
Se portasse un bel brano potrebbe anche vincere, così come potrebbe vincere Annalisa o Madame o qualcun altro.
Adesso mi odierà il 90% del forum, ma la vera domanda è: quante donne negli ultimi anni avevano un brano da potenziale vittoria? A me l'unica che viene in mente è Annalisa l'anno scorso, ed ha comunque vinto Angelina (e non sto dicendo che avrebbe dovuto vincere Annalisa, ma che se avesse vinto lei come Mahmood non ci sarebbe stato niente di rubato). Altre, se non andando indietro su Arisa e Noemi nel 2012, proprio non me ne vengono in mente (e anche lì, vinse comunque una donna - sicuramente la meno meritevole ma tant'è).
C'è andata vicino Francesca nel 2016, ma per quanto sia un suo fan, ho trovato giustissima la vittoria degli Stadio.
2016 - Francesca Michielin - Nessun grado di separazione
2017 - Fiorella Mannoia: Che sia benedetta
2018 - Annalisa: Il mondo prima di te
2024 - Annalisa: Sinceramente
2025 - Giorgia: La cura per me


Utente
7 agosto, 2013

DonnaRosa ha detto
zio cle ha detto
sì ma ragazzi, generalizzate su dei casi un po' assurdi. L'anno scorso non è stata supportata perché il brano era scialbo, quest'anno non era nemmeno l'artista in gara...
Se portasse un bel brano potrebbe anche vincere, così come potrebbe vincere Annalisa o Madame o qualcun altro.
Adesso mi odierà il 90% del forum, ma la vera domanda è: quante donne negli ultimi anni avevano un brano da potenziale vittoria? A me l'unica che viene in mente è Annalisa l'anno scorso, ed ha comunque vinto Angelina (e non sto dicendo che avrebbe dovuto vincere Annalisa, ma che se avesse vinto lei come Mahmood non ci sarebbe stato niente di rubato). Altre, se non andando indietro su Arisa e Noemi nel 2012, proprio non me ne vengono in mente (e anche lì, vinse comunque una donna - sicuramente la meno meritevole ma tant'è).
C'è andata vicino Francesca nel 2016, ma per quanto sia un suo fan, ho trovato giustissima la vittoria degli Stadio.
2016 - Francesca Michielin - Nessun grado di separazione
2017 - Fiorella Mannoia: Che sia benedetta
2018 - Annalisa: Il mondo prima di te
2024 - Annalisa: Sinceramente
2025 - Giorgia: La cura per me
2017 è stato vinto da Occidentali's Karma. Vuoi davvero dirmi che la Mannoia ha rubato la vittoria a Gabbani? Ma quando mai dai.
2018 Annalisa ha fatto un platino quanto i primi classificati e ha ottenuto un ottimo successo, non clamoroso (quelli sono arrivati dopo qualche anno). È stata una sconfitta rubata? No. Anzi, i derubati probabilmente lì sono stati Lodo & company.
2016 e 2024 le ho già discusse. Sono sicuramente quelle più in bilico, ma il 2024 lo ha vinto Angelina eh...
2025 è presto per parlarne, ci rivediamo tra qualche mese quando probabilmente il quadro sarà più chiaro (dubito fortemente che la canzone di Giorgia possa fare chissà quanto successo, a malapena già le persone la ricordano adesso. Non confondiamo l'artista con la canzone...). ps l'indignazione per Giorgia è nata più per l'esclusione alla top 5 che per la vittoria, ho letto pochissimi commenti a suo favore per la vittoria finale (la maggior parte delle persone con cui parlo in questi giorni, non ricordano nemmeno come fa la canzone eh).
zio cle ha detto
2017 è stato vinto da Occidentali's Karma. Vuoi davvero dirmi che la Mannoia ha rubato la vittoria a Gabbani? Ma quando mai dai.
Secondo me rischi l'errore di partire dal senno di poi. Tutti i pezzi che citi sono quello che sono anche PERCHÈ hanno vinto, perché se n'è parlato inevitabilmente più degli altri, hanno fatto l'esc o (vedi diodato) sono comunque stati eseguiti in quella occasione, si è creata attorno tutta una narrazione.
Che sia benedetta avrebbe potuto tranquillamente stare al posto di Occidentali's Karma e questa magari avrebbe goduto di meno visibilità. Non si può dire. Un conto è conservare nella memoria collettiva un pezzo come VINCITORE, un conto come secondo o addirittura quinto+ classificato. Per esempio Fai Rumore è una vincitrice perfetta ma se avesse vinto Viceversa non mi sarebbe sembrata una roba assurda. Chiaro che a guardarla ora il paragone non regge.


Utente
22 febbraio, 2018

zio cle ha detto
sì ma ragazzi, generalizzate su dei casi un po' assurdi. L'anno scorso non è stata supportata perché il brano era scialbo, quest'anno non era nemmeno l'artista in gara...
Se portasse un bel brano potrebbe anche vincere, così come potrebbe vincere Annalisa o Madame o qualcun altro.
Adesso mi odierà il 90% del forum, ma la vera domanda è: quante donne negli ultimi anni avevano un brano da potenziale vittoria? A me l'unica che viene in mente è Annalisa l'anno scorso, ed ha comunque vinto Angelina (e non sto dicendo che avrebbe dovuto vincere Annalisa, ma che se avesse vinto lei come Mahmood non ci sarebbe stato niente di rubato). Altre, se non andando indietro su Arisa e Noemi nel 2012, proprio non me ne vengono in mente (e anche lì, vinse comunque una donna - sicuramente la meno meritevole ma tant'è).
C'è andata vicino Francesca nel 2016, ma per quanto sia un suo fan, ho trovato giustissima la vittoria degli Stadio.
Più che altro il discorso di canzone potenzialmente vincitrice dovrebbe essere fatta anche al contrario, ovvero le canzoni maschili che hanno vinto erano da vittoria ?
Penso che lo siano stati solo Mahmood e Blanco con brividi, e in parte Diodato e Mengoni che però quest'ultimi per me hanno portato una canzone abbastanza equiparabile a quella di Giorgia di quest'anno.
Il discorso si potrebbe anche allargare a dire che quest'anno :
Noemi era meno emotiva di Olly? Non penso
Joan Thiele era meno sofisticata di Brunori? Non più di tanto
Gaia aveva solito tormentone differente dai The Kolors? No
Rose Villain stesso discorso di Gaia rispetto a Rocco Hunt ? Nemmeno
Ma tutte erano di 10\15 posizioni di differenza rispetto al simile maschile.
Alla fine il problema della votazione del pubblico è reale , Irama porta lo stesso genere da 3 festival ed è sempre in top 10, stessa cosa Gabbani , invece Elodie per portare brano in scia alla sua tradizione scende di posizione.
Detto questo piccolo appunto al momento solo con giuste e perfette situazioni (concorrenza maschile non troppo di livello, e canzone realmente importante) penso che Annalisa sia l'unica , e in parte Anna come fenomeno giovanile , al massimo ci aggiungerei Elisa ma sempre con le sole e perfette situazioni dette prima.


Utente
7 agosto, 2013

Scio16 ha detto
zio cle ha detto
2017 è stato vinto da Occidentali's Karma. Vuoi davvero dirmi che la Mannoia ha rubato la vittoria a Gabbani? Ma quando mai dai.Secondo me rischi l'errore di partire dal senno di poi. Tutti i pezzi che citi sono quello che sono anche PERCHÈ hanno vinto, perché se n'è parlato inevitabilmente più degli altri, hanno fatto l'esc o (vedi diodato) sono comunque stati eseguiti in quella occasione, si è creata attorno tutta una narrazione.
Che sia benedetta avrebbe potuto tranquillamente stare al posto di Occidentali's Karma e questa magari avrebbe goduto di meno visibilità. Non si può dire. Un conto è conservare nella memoria collettiva un pezzo come VINCITORE, un conto come secondo o addirittura quinto+ classificato. Per esempio Fai Rumore è una vincitrice perfetta ma se avesse vinto Viceversa non mi sarebbe sembrata una roba assurda. Chiaro che a guardarla ora il paragone non regge.
Sì sì capisco il punto di vista, ma per forza discorsi col senno di poi possiamo fare qui. La palla di cristalla non ce l'abbiamo
Però, occidentali's karma è stato un brano così iconico che mi viene davvero difficile pensare che si possa mettere in discussione. Ma pure ai tempi della vittoria, ne parlava chiunque: c'era qualche malumore nei confronti della sconfitta di Fiorella, ma davvero pochi in proporzione. Gabbani lì ha confezionato un pacchetto (canzone catchy, ricerca dell'attenzione mediatica con la storia dello scimmione, coreografia, etc) davvero difficile da contestare, e forse anche da replicare.
Poi tu mi dirai, cosa t'avrebbe garantito che non sarebbe successo la stessa cosa a parti invertite, se avesse vinto la Mannoia? Niente e nessuno, ma il successo di Gabbani fu così enorme che mi viene davvero difficile pensare che il contrario sarebbe potuto diventare una realtà (tra l'altro non sono sicuro al 100%, ma sono abbastanza confidente che già in gara a livello social, classifiche, media etc, Gabbani stava davanti agilmente alla Mannoia)
Poi davvero, non voglio passare come quello che vuole difendere a tutti i costi le vittorie maschili perché come ascolti pop per me esistono principalmente le donne, ma su sanremo mi mancano proprio i casi concreti per sostenere la tesi delle "donne che non vincono in quanto donne". Se estendiamo ad altre posizioni di classifica, potrei essere d'accordo in molti casi.


Utente
24 novembre, 2020

2015 - Malika Ayane, Annalisa, Chiara
2016 - Francesca Michielin
2017 - Fiorella Mannoia
2018 - Annalisa
2019 - Loredana Bertè, Arisa
2020 - Levante
2021 - Noemi, Madame
2022 - Elisa
2023 - Madame, Mara Sattei
2024 - Annalisa
2025 - Giorgia
tutte e dico tutte, potevano tranquillamente essere "canzoni da vittoria"


Utente
7 agosto, 2013

Vesuvius21 ha detto
zio cle ha detto
sì ma ragazzi, generalizzate su dei casi un po' assurdi. L'anno scorso non è stata supportata perché il brano era scialbo, quest'anno non era nemmeno l'artista in gara...
Se portasse un bel brano potrebbe anche vincere, così come potrebbe vincere Annalisa o Madame o qualcun altro.Adesso mi odierà il 90% del forum, ma la vera domanda è: quante donne negli ultimi anni avevano un brano da potenziale vittoria? A me l'unica che viene in mente è Annalisa l'anno scorso, ed ha comunque vinto Angelina (e non sto dicendo che avrebbe dovuto vincere Annalisa, ma che se avesse vinto lei come Mahmood non ci sarebbe stato niente di rubato). Altre, se non andando indietro su Arisa e Noemi nel 2012, proprio non me ne vengono in mente (e anche lì, vinse comunque una donna - sicuramente la meno meritevole ma tant'è).
C'è andata vicino Francesca nel 2016, ma per quanto sia un suo fan, ho trovato giustissima la vittoria degli Stadio.Più che altro il discorso di canzone potenzialmente vincitrice dovrebbe essere fatta anche al contrario, ovvero le canzoni maschili che hanno vinto erano da vittoria ?
Penso che lo siano stati solo Mahmood e Blanco con brividi, e in parte Diodato e Mengoni che però quest'ultimi per me hanno portato una canzone abbastanza equiparabile a quella di Giorgia di quest'anno.
Il discorso si potrebbe anche allargare a dire che quest'anno :
Noemi era meno emotiva di Olly? Non penso
Joan Thiele era meno sofisticata di Brunori? Non più di tanto
Gaia aveva solito tormentone differente dai The Kolors? No
Rose Villain stesso discorso di Gaia rispetto a Rocco Hunt ? Nemmeno
Ma tutte erano di 10\15 posizioni di differenza rispetto al simile maschile.
Alla fine il problema della votazione del pubblico è reale , Irama porta lo stesso genere da 3 festival ed è sempre in top 10, stessa cosa Gabbani , invece Elodie per portare brano in scia alla sua tradizione scende di posizione.
Detto questo piccolo appunto al momento solo con giuste e perfette situazioni (concorrenza maschile non troppo di livello, e canzone realmente importante) penso che Annalisa sia l'unica , e in parte Anna come fenomeno giovanile , al massimo ci aggiungerei Elisa ma sempre con le sole e perfette situazioni dette prima.
Certo, però cerco di mettere anche in gioco un minimo l'oggettività, sia musicale che inevitabilmente di numeri e buzz mediatico. Gli esempi che mi hai fatto di quest'anno sono tutti di artisti (Gaia, Rose, Rocco etc) che non hanno mai avuto una reale possibilità di vittoria, da nessun punto di vista. Io questo devo anche considerarlo.
Faccio un esempio sulla logica del mio discorso: chi mi ha letto in questi giorni penso abbia capito che sono un fan spudorato di Brunori. Oggi ho pure saputo che che era primo al televoto (anzi, in tutta la classifica generale), quindi figuriamoci se non dovrei essere alterato dalla non vittoria.
Sarei stato contento avesse vinto Brunori? Probabilmente avrei preso un biglietto per la calabria a festeggiare domani con lui.
Trovo ci sia un'indignazione nella vittoria di Olly nei confronti di Corsi/Fedez/Brunori/Giorgia? Ma certo che no, la macchina mediatica e il riscontro di pubblico è stato così enorme in questi giorni che non posso certo dire che la vittoria sia stata rubata.
Poi certo, possiamo mettere in gioco i soliti discorsi della Donà (un manager donna accusata di far benissimo il suo lavoro, but still...) e saremmo al capolinea della discussione per quanto mi riguarda
(se poi devo pure leggere che Mara Sattei nel 2023 avrebbe oggettivamente meritato la vittoria invece che Mengoni, smetto pure di scrivere perché mi sembra inutile)


Utente
7 febbraio, 2018

Vesuvius21 ha detto
zio cle ha detto
sì ma ragazzi, generalizzate su dei casi un po' assurdi. L'anno scorso non è stata supportata perché il brano era scialbo, quest'anno non era nemmeno l'artista in gara...
Se portasse un bel brano potrebbe anche vincere, così come potrebbe vincere Annalisa o Madame o qualcun altro.Adesso mi odierà il 90% del forum, ma la vera domanda è: quante donne negli ultimi anni avevano un brano da potenziale vittoria? A me l'unica che viene in mente è Annalisa l'anno scorso, ed ha comunque vinto Angelina (e non sto dicendo che avrebbe dovuto vincere Annalisa, ma che se avesse vinto lei come Mahmood non ci sarebbe stato niente di rubato). Altre, se non andando indietro su Arisa e Noemi nel 2012, proprio non me ne vengono in mente (e anche lì, vinse comunque una donna - sicuramente la meno meritevole ma tant'è).
C'è andata vicino Francesca nel 2016, ma per quanto sia un suo fan, ho trovato giustissima la vittoria degli Stadio.Più che altro il discorso di canzone potenzialmente vincitrice dovrebbe essere fatta anche al contrario, ovvero le canzoni maschili che hanno vinto erano da vittoria ?
Penso che lo siano stati solo Mahmood e Blanco con brividi, e in parte Diodato e Mengoni che però quest'ultimi per me hanno portato una canzone abbastanza equiparabile a quella di Giorgia di quest'anno.
Il discorso si potrebbe anche allargare a dire che quest'anno :
Noemi era meno emotiva di Olly? Non penso
Joan Thiele era meno sofisticata di Brunori? Non più di tanto
Gaia aveva solito tormentone differente dai The Kolors? No
Rose Villain stesso discorso di Gaia rispetto a Rocco Hunt ? Nemmeno
Ma tutte erano di 10\15 posizioni di differenza rispetto al simile maschile.
Alla fine il problema della votazione del pubblico è reale , Irama porta lo stesso genere da 3 festival ed è sempre in top 10, stessa cosa Gabbani , invece Elodie per portare brano in scia alla sua tradizione scende di posizione.
Detto questo piccolo appunto al momento solo con giuste e perfette situazioni (concorrenza maschile non troppo di livello, e canzone realmente importante) penso che Annalisa sia l'unica , e in parte Anna come fenomeno giovanile , al massimo ci aggiungerei Elisa ma sempre con le sole e perfette situazioni dette prima.
ecco, il punto è questo


Utente
7 agosto, 2013

sul fatto che certe posizioni maschili abbiano avuto 5/10 posizioni di vantaggio rispetto ad altri son d'accordissimo, non ho ignorato il discorso perché sbagliato anzi, è almeno 3-4 post che dico che il problema reale ESISTE ma non lo vedo associato a nessun caso reale di vittoria. Ma di altre posizioni in classifica, assolutamente sì!


Utente
7 agosto, 2013

TEBY ha detto
(è sempre bello ricordare che Marcomengò con Duemilaminuti avrebbe stravinto comunque, ma Mara ovviamente si è accontentata di un bellissimo 19esimo posto)
Però se la mettiamo così posso girartela e chiederti: Perchè Marco Mengoni non ha portato Duemilaminuti ma Due Vite e viceversa?
Nicks Lannister
zio cle ha detto
sul fatto che certe posizioni maschili abbiano avuto 5/10 posizioni di vantaggio rispetto ad altri son d'accordissimo, non ho ignorato il discorso perché sbagliato anzi, è almeno 3-4 post che dico che il problema reale ESISTE ma non lo vedo associato a nessun caso reale di vittoria. Ma di altre posizioni in classifica, assolutamente sì!
No no ma io non volevo assolutamente darti del paladino del maschilismo musicale, mai pensato era solo per fare un ragionamento con due punti di vista.
Io trovo anche che si parli troppo spesso di podi e vittorie, che ovviamente sono l'argomento GROSSO, ma il problema della questione femminile è molto più evidente ai piani bassi, come accennava Vesuvius e si estende anche oltre Sanremo, mette le radici in una cultura musicale di un certo tipo che per forza di cose influenza anche il concetto di vincitore perfetto.
Se fossimo educati ad ascoltare con attenzione anche le proposte intrise di sensibilità femminile, come accade in altri paesi, non avremmo necessariamente l'idea che tizio X sarebbe MEGLIO di tizia Y. Esempio volutamente estremo: se chiedi a 10 persone in Italia se sia più da vittoria Fai Rumore o Andromeda, tutte e 10 diranno senza dubbio la prima per manifesta superiorità. Eppure in altri tipi di culture brani come Andromeda avrebbero potuto benissimo battersela con Fai Rumore (basta guardare una qualsiasi classifica o selezione Esc estera, o gli stessi pareri degli stranieri su quel Sanremo).
Quindi è molto difficile definire chi è migliore in assoluto, figuriamoci il vincitore perfetto. Concorrono troppe cose. Diciamo che allo stato dell'arte, la "bella canzone" in Italia segue una certa forma e una certa modalità espressiva, che mooolto raramente coincidono con gli stilemi della produzione musicale femminile. E dirò di più: credo riguardi qualsiasi tipo di arte ma anche di vicenda umana. È un po' come se il punto di vista femminile faccia empatizzare una parte delle persone mentre il punto di vista maschile venga percepito come un racconto universale e di una sensibilità condivisa da tutti.
Ecco perché credo tanto nel fatto che sia un problema che non va sottovalutato e che bisogna parlarne, perché secondo me ha radici molto più profonde di quello che possa sembrare e non basta l'eccezione di un'annata più girly delle altre per dirlo superato. Scusate se mi sono dilungato o se sono andato OT.


Game Ranking Winner 2018/2019

Utente
4 marzo, 2015

Ragazzi io credo che le chiacchiere siano a zero, la domanda è quale donna può vincere in base al regolamento che ci sarà?
In base al regolamento odierno è evidente che i nomi che avete fatto (Elisa - Annalisa) sono quelli più probabili, oltre ad Anna Pepe.
Con il regolamento dell'anno scorso in realtà ci metterei anche Madame e Alessandra Amoroso.
Non escluderei nemmeno Arisa, lei ha dalla sua il bel canto e gli ultimi singoli sono stati di alta qualità.
Poi con un po' di fortuna e spinta potrebbe davvero vincere chiunque se supportata dalla stampa e con vari colpi di fortuna.


Utente
7 agosto, 2013

Confondete la vittoria del festival col successo commerciale delle canzoni.
Sanremo si basa su 3 esibizioni live in quel teatro, stop.
Ci sono cantanti che elevano le canzoni quando le performano in quel contesto, e altri che le affossano e le altri che non le valorizzano e vengono riscoperte nella versione studio.
Di solito vincono quelli che conquistano quel teatro, che poi si porta dietro e condiziona le vari componenti votanti.
È inutile dire "Due Vite è una canzone mediocre che se non la cantava Mengoni ecc". No, il punto è che Due Vite la cantava Mengoni, che a Sanremo è un animale da palcoscenico che da 10 anni al Festival tira giù la platea ed empatizza col pubblico che va in visibilio. E questo fa diventare la canzone da vittoria pure se sulla carta non lo è. Perché la eleva lui e convince in quelle tre esibizioni che la canzone deve vincere. Pure se Cenere incisa è più bella e fa disco di diamante incisa.
La prossima donna vincitrice la dovete cercare tra gli animali da palcoscenico, non tra le hitmaker.


Utente
7 agosto, 2013

Scio16 ha detto
zio cle ha detto
sul fatto che certe posizioni maschili abbiano avuto 5/10 posizioni di vantaggio rispetto ad altri son d'accordissimo, non ho ignorato il discorso perché sbagliato anzi, è almeno 3-4 post che dico che il problema reale ESISTE ma non lo vedo associato a nessun caso reale di vittoria. Ma di altre posizioni in classifica, assolutamente sì!No no ma io non volevo assolutamente darti del paladino del maschilismo musicale, mai pensato
era solo per fare un ragionamento con due punti di vista.
Io trovo anche che si parli troppo spesso di podi e vittorie, che ovviamente sono l'argomento GROSSO, ma il problema della questione femminile è molto più evidente ai piani bassi, come accennava Vesuvius e si estende anche oltre Sanremo, mette le radici in una cultura musicale di un certo tipo che per forza di cose influenza anche il concetto di vincitore perfetto.
Se fossimo educati ad ascoltare con attenzione anche le proposte intrise di sensibilità femminile, come accade in altri paesi, non avremmo necessariamente l'idea che tizio X sarebbe MEGLIO di tizia Y. Esempio volutamente estremo: se chiedi a 10 persone in Italia se sia più da vittoria Fai Rumore o Andromeda, tutte e 10 diranno senza dubbio la prima per manifesta superiorità. Eppure in altri tipi di culture brani come Andromeda avrebbero potuto benissimo battersela con Fai Rumore (basta guardare una qualsiasi classifica o selezione Esc estera, o gli stessi pareri degli stranieri su quel Sanremo).
Quindi è molto difficile definire chi è migliore in assoluto, figuriamoci il vincitore perfetto. Concorrono troppe cose. Diciamo che allo stato dell'arte, la "bella canzone" in Italia segue una certa forma e una certa modalità espressiva, che mooolto raramente coincidono con gli stilemi della produzione musicale femminile. E dirò di più: credo riguardi qualsiasi tipo di arte ma anche di vicenda umana. È un po' come se il punto di vista femminile faccia empatizzare una parte delle persone mentre il punto di vista maschile venga percepito come un racconto universale e di una sensibilità condivisa da tutti.
Ecco perché credo tanto nel fatto che sia un problema che non va sottovalutato e che bisogna parlarne, perché secondo me ha radici molto più profonde di quello che possa sembrare e non basta l'eccezione di un'annata più girly delle altre per dirlo superato. Scusate se mi sono dilungato o se sono andato OT.
sono d'accordissimo con tutto quello che hai scritto


Utente
23 dicembre, 2015

i nomi sono sempre i soliti
Elisa: ma sarebbe la stessa situazione di Giorgia quest'anno? Anche se lei è riuscita nel 2022 ad arrivar seconda
Annalisa: che fino ad ora ha fatto per due volte il terzo posto. Ha portato sia ballad che un brano come Sinceramente che come dicevamo sopra era da vittoria. Cosa deve portare ancora? Ci sarebbe sempre la questione "ancora un brano movimentato?", "la ballad solo se sei maschio", "bravissima tecnicamente non mi emoziona" perchè il livello sarà questo. Poi dipende dalla concorrenza maschile e dal televoto (oltre dal supporto delle altre giurie)
Arisa: credo che abbia già dato tutto ciò che poteva. Cioè in gara la vedrei benissimo ma non mi sembra più un nome da vittoria
Anna Pepe: per i giovani potrebbe funzionare ma se si presentassero i vari Lucio Corsi e Brunori Sas la stampa sosterrebbe lei? Oltre che l'autotune farebbe da padrone
Angelina: ha già vinto una volta potrebbe succedere di nuovo. Ma non credo tornerà in gara subito
Laura Pausini: nemmeno sotto tortura ritorna in gara, ha il suo pubblico e comunque fa i suoi concerti all'estero.
Amoroso: non mi sembra una che mette d'accordo tutti, poteva vincere 10-12 anni fa
Emma: ha già dato ed ha comunque fatto sempre la sua bella figura
Fiorella Mannoia e Loredana Bertè non credo più possano far qualcosa
Elodie non mette d'accordo nessuno e lo abbiamo visto
Madame: boh è bravissima ma non la vedo un nome che può accordare tutti come ad esempio Olly


Utente
24 novembre, 2020

Va be' penso sia inutile continuare a parlarne visto che alcuni di voi non hanno proprio centrato il punto, ovvero che dal 2014 (vittoria "spenta" di Arisa, che non è andata giù a moltissimi, metà sala stampa in primis), c'è un problema reale ed evidente sia con le donne che con le loro proposte. Un pregiudizio forte e chiaro.
L'esempio di Marco è perfettamente calzante: Due Vite era assolutamente da vittoria così come lo era anche Duemilaminuti; ma ovviamente il pubblico (così come anche alcuni di voi) se ne sarebbe accorto solamente se cantata fosse stata da lui. Hanno entrambe la struttura perfetta e tipica delle power-ballad sanremesi che solitamente piacciono di più (non a caso fuori la canzone di Mara è stata apprezzatissima).
Poi è chiaro che se parliamo di gusti personali è ancora più futile commentare e insistere su questo topic, perché di obiettività qui ne vedo davvero poca.


Utente
17 marzo, 2017

Mi vengono in mente solo Madame (che già avrei voluto in gara quest'anno) oppure Elisa (anche se è difficile superare un capolavoro come O forse sei tu).
Annalisa mah penso fosse l'anno scorso la sua occasione (con un brano come Sinceramente insomma, già buono aver raggiunto podio).


Utente
7 agosto, 2013

TEBY ha detto
Va be' penso sia inutile continuare a parlarne visto che alcuni di voi non hanno proprio centrato il punto, ovvero che dal 2014 (vittoria "spenta" di Arisa, che non è andata giù a moltissimi, metà sala stampa in primis), c'è un problema reale ed evidente sia con le donne che con le loro proposte. Un pregiudizio forte e chiaro.L'esempio di Marco è perfettamente calzante: Due Vite era assolutamente da vittoria così come lo era anche Duemilaminuti; ma ovviamente il pubblico (così come anche alcuni di voi) se ne sarebbe accorto solamente se cantata fosse stata da lui. Hanno entrambe la struttura perfetta e tipica delle power-ballad sanremesi che solitamente piacciono di più (non a caso fuori la canzone di Mara è stata apprezzatissima).
Poi è chiaro che se parliamo di gusti personali è ancora più futile commentare e insistere su questo topic, perché di obiettività qui ne vedo davvero poca.
Sì ma indipendentemente dal genere, non puoi farmi il confronto tra Mengoni - Mara Sattei riducendolo ad Uomo - Donna.
C'è un abisso di carisma tra i due cantanti, ovvio che se si fossero scambiati le canzoni sarebbe finita uguale con Mengoni vincitore e Mara ultima, ma perché Mengoni è un animale da palcoscenico che valorizza qualsiasi cosa anche mediocre (a me due vite non fa impazzire di base), ma cantata dal vivo col suo carisma su quel palco anche me ha fatto dire subito "vince".
Conta troppo a Sanremo chi canta la canzone e come sa empatizzare col pubblico dell'Ariston, indipendentemente dal genere uomo/donna.
Most Users Ever Online: 2564
Currently Online: Niro, pesca, Raffaele, Frank62, matteo.m, Olimpico85, mattodie, shadow, anto1994, Giulio23, Danieletw, Alabama Monroe, Edwynivan, Nima, shoshie90, Going19, Fragozzi, gatto miao
395 Guest(s)
Currently Browsing this Page:
1 Guest(s)

Top Posters:
Olimpico85: 47617
pesca: 33882
KassaD1: 27131
xello: 25460
pazzoreality: 24095
Newest Members:
Spuk Pill
JC Econs Tuition
Net2secure Pvt Ltd
Ava Gill
Salvatore
Forum Stats:
Groups: 6
Forums: 212
Topics: 27270
Posts: 1410202
Member Stats:
Guest Posters: 7
Members: 23056
Moderators: 9
Admins: 3
Administrators: RealityHouse, Alex87, mariomatt
Moderators: sadida83, Fob92, BB, Latinista, Alby, amers, Edre, monechiapi, Capo Horn