Please consider registering
Guest







Utente
17 marzo, 2017

Nessuna sorpresa nella finale femminile degli AO, pronostico pienamente rispettato per Naomi Osaka che ha avuto la meglio su Brady in poco più di un'ora e un quarto (6-4, 6-3).
Match mai in discussione, con Osaka che ottiene il quarto titolo Slam (il secondo AO dopo aver già trionfato nel 2019) in altrettante finali disputate. Salirà al secondo posto nella classifica mondiale, con Barty sempre al comando.


Utente
22 febbraio, 2018

Vince Osaka che conquista il suo 4 slam, partita non bella, molto spezzettata, entrambe dotate di gran servizio ma che finiscono nel servire meno del 50% di prime palle.
La Brady non mi dispiace come personaggio, perchè si vede che sta lavorando sodo per raggiungere buon livelli di tennis, ma ha ancora troppe carenze nel rovescio e nella mobilità, oltre a cercare sempre di giocare al limite con il dritto (cosa che in partite più nervose gli fa perdere controllo) . Non sarà facile per lei tornare in una finale slam, vedendo il cammino non ha sconfitto nessuna top20, però in giornate positive ha sicuramente servizio e dritto tra i più forti del circuito.
Per la giapponese invece finale giocata con margine, qualche colpo eccellente di rovescio, ma poi nulla di così imponente (probabilmente non le serviva). Come molti abbiamo supposto la finale reale è stato l'ottavo contro Muguruza che resta la partita più bella del torneo nel femminile. Osaka oltre ad aver vinto la quarta finale su quattro disputate, è anche la quarta volta su 4 che vince un torneo slam dopo aver superato gli ottavi.
Certo 4 slam non sono pochi, escludendo le Williams, è già la giocatrice in attività con più slam vinti a soli 23 anni , penso che l'anno di crisi dopo la prima doppietta di slam l'abbia fatta crescere, ed ora è molto più consapevole del suo livello , come lo ha dimostrato in partite molto combattute (es finale contro Azarenka agli Us e ottavo qui contro Muguruza).
Domani per il maschile si prevede una finale all'ultimo respiro, Djokovic favorito dal punto di vista mentale contro Medvedev favorito dal punto di vista fisico. Vedremo che partita uscirà fuori ma non mi sorprenderei se la finale durasse più di 3\4 ore con arrivo al final set.


Utente
12 gennaio, 2021

Alcuni dati interessanti sulla vittoria di Osaka:
- è la 4° tennista in attività ad aver vinto almeno 4 slam, assieme a Serene, Venus e Clijsters
- è la terza tennista nella storia Open ad aver vinto le prime 4 finali slam disputate; come lei, solamente leggende del calibro di Federer e Seles
- è la prima a vincere uno slam all'anno per 4 anni di fila da Serena (ultima striscia fu 2012-2017)
- quando arriva nella seconda settimana, Osaka vince il torneo: dai quarti in poi, ha uno score perfetto di 12 vittorie e 0 sconfitte. Mai nessuno ha fatto meglio nella storia di questo sport nelle prime 4 volte in cui ha raggiunto la seconda settimana.
Osaka rappresenta il presente e il futuro di questo sport, se riuscirà a mantenere lo stesso clamoroso livello che ha sul cemento anche sulle altre superfici potrebbe diventare la nuova figura di riferimento totale del tennis femminile. La semifinale con Serena potrebbe essere stato davvero il passaggio di consegne definitivo.


Moderatore - Mentore

Moderatore Junior
7 agosto, 2013

Pensavo, e speravo, in una finale più combattuta ma la Osaka non ha mai messo in discussione la sua superiorità. Credo che sia davvero lei l'erede di Serena (anche se fatico a vederla come 'simbolo' della WTA) ma mi spiace non vedere nessuna che possa regalarci una sana rivalità (spero di sbagliarmi).


Utente
12 gennaio, 2021

amers ha detto
Pensavo, e speravo, in una finale più combattuta ma la Osaka non ha mai messo in discussione la sua superiorità. Credo che sia davvero lei l'erede di Serena (anche se fatico a vederla come 'simbolo' della WTA) ma mi spiace non vedere nessuna che possa regalarci una sana rivalità (spero di sbagliarmi).
Anche io, ma la Brady è stata troppo nervosa per me, ma ci sta tutto alla prima finale slam. Io Osaka la vedo effettivamente come unico "personaggio" possibile sul circuito, almeno l'unica che potrebbe essere popolare ai livelli di Serena (anche per le questioni extratennistiche, vedi BLM). Ti dò ragione sul fatto che manchino rivalità nel circuito femminile; io spero che con una Andreescu che si riprenda, una Barty un po' più solida e una Muguruza ritrovata come in questo slam si possa avere qualche speranza per fermare la "monotonia vincente" di Naomi. In prospettiva futura (1-2 anni), spero anche in Gauff, Potapova, Sakkari, Swiatek, Vondrousova e una Sabalenka un po' più sicura (con uno slam in bacheca anche).


Utente
15 settembre, 2013

Finale che sembrava un primo turno di un 500: poca intensità, atmosfera spenta e pochissime emozioni.
La Osaka è chiaramente la più forte al mondo sul cemento, sfrutta benissimo un ottima prima di servizio e una potenza di base nei colpi da fondo che le permettono di sfondare quasi tutte le giocatrici. Il fatto di non avere un punto debole tra diritto e rovescio è stata la chiave nel match di oggi, mentre la Brady si è snaturata tentando moltissimi rovesci lungolinea per uscire dalla diagonale sinistra. Niente di negativo da dire sulla giapponese, ma se il tennis femminile continuerà ad essere dominato da lei perderò pian piano interesse verso tutto il circuito. Anche nell'esultanza finale, sembrava avesse appena finito un allenamento. Mi rendo conto che è il suo carattere, ma mi manca vedere Serena, Henin, Clijsters, Masha, Vika e la Halep esplodere dalla gioia dopo uno slam conquistato
Spero vivamente che Swiatek o Andreescu riescano a trovare una certa costanza di rendimento psico-fisico, perché il tennis femminile ha disperatamente bisogno di qualche rivalità.


Utente
17 marzo, 2017

WhipAle ha detto
Mi auguro di vedere una finale combattuta tra Djokovic e Medvedev domani. Il russo è alla seconda finale Slam disputata, dopo quella persa nel 2019 al quinto con Nadal agli US Open.
Ovviamente niente di tutto ciò si è verificato
Djokovic ha fatto suo il nono trofeo in Australia su nove finale disputate: en plein totale per il serbo
Djokovic annichilisce in nemmeno due ore Medvedev col punteggio di 7-5, 6-2, 6-2. Parte subito forte Nole che sale sul 3-0, Daniil riesce ad impattare sul 3 pari ma è solo un fuoco di paglia... Da lì in poi la differenza tra i due in campo è troppa e netta. Terzo AO consecutivo per Djokovic.


Utente
27 giugno, 2016

Che finali noiose Sia Medvedev sia Brady dopo un primo set combattuto e che si è deciso per pochi punti, hanno gettato la spugna. Non mi aspettavo molto da Brady, ma speravo Medvedev potesse avere una reazione diversa e provare a fare qualcosa in più. A quanto pare, l'infortunio di Nole è svanito.
Vincono i favoritissimi alla vigilia del torneo e va bene così.


Utente
20 aprile, 2015

Ha avuto una contrattura
ha detto lui giovedi post semi di stare benissimo
Comunque prestazione irreale oggi
Lo ha massacrato col servizio ivanisevicciano e con varieta che il povero daniil nemmeno si aspettava
dopo inizio secondo set poi si totalmente innervosito e addio


Moderatore - Mentore

Moderatore Junior
7 agosto, 2013

Ieri tifavo Medvedev perché quel ragazzo mi fa simpatia e spero riesca a vincere presto uno slam. Ma non c'è stata storia, Nole superiore in tutto e partita mai in discussione. Può non piacere ma ha ampiamente meritato
I miei top e flop dell'Australian Open
TOP
Brady: il cammino non è stato difficile ma non era scontato arrivasse in finale. Ha ancora margini di miglioramento e sono curiosa di vederla nel proseguo della stagione.
Osaka: era la favorita alla vigilia e non ha steccato. Come ho già detto la vedo come erede di Serena (e spero di sbagliarmi)
Muchova: in pochi avrebbero scommesso su di lei in semifinale, invece ha giocato un bel tennis e ha dimostrato che la Repubblica Ceca può contare su di lei. Spero non si un fuoco di paglia.
FLOP
Pliskova: ormai la metto flop in ogni slam, deludente.
Kenin e Barty: entrambe hanno subito troppo la pressione. Entrambe al top però servono per dare qualche rivalità alla WTA quindi spero si riprendano.
Sabalenka: ha trionfato nel doppio ma nel singolo le manca ancora riuscire a lasciare il segno. Spero riesca quest'anno.
Menzione speciale per Venus Williams, qualche giorno fa ha postato un messaggio dicendo 'Ci vediamo l'anno prossimo Australia', quella donna è l'esempio di passione sfrenata per questo sport ed egoisticamente spero di vederla in campo almeno qualche altro anno.
Most Users Ever Online: 2564
Currently Online: vincy, Olimpico85, KassaD1, Pierluigi, Simonluca, kikketta
343 Guest(s)
Currently Browsing this Page:
2 Guest(s)

Top Posters:
Olimpico85: 47658
pesca: 33913
KassaD1: 27135
xello: 25461
pazzoreality: 24095
Newest Members:
Best Online Pharmacy UK
Claudia
Klaudia
Jade McIntosh
Rishi Singh
Forum Stats:
Groups: 6
Forums: 212
Topics: 27291
Posts: 1411046
Member Stats:
Guest Posters: 7
Members: 23066
Moderators: 9
Admins: 3
Administrators: RealityHouse, Alex87, mariomatt
Moderators: sadida83, Fob92, BB, Latinista, Alby, amers, Edre, monechiapi, Capo Horn