Please consider registering
Guest











Utente
7 agosto, 2013

Gigi_Gx ha detto
undri ha detto
gigi_gx non toccarmi dami imIn realtà non la conosco molto e soprattutto non conosco nemmeno il brano che hanno scelto. Però l'idea mi diverte. La musica sudcoreana nell'ultimo decennio ha scosso il mondo musicale: PSY ne è l'esempio più lampante.
Ah, ma Dami Im non ha niente a che fare con la musica sudcoreana, è proprio un'artista "australiana" (è cresciuta lì fin da bambina), le sue canzoni (Alive, Gladiator, Super love ecc.) si rifanno al pop internazionale americano e britannico, quindi niente PSY-ate sul palco


Utente
9 settembre, 2013

Nella fantastica cornice della Sala Sporturilor di Baia Mare si è tenuta ieri sera la finale della Selecția Națională 2016, la selezione romena per l’Eurovision. Per la verità i 12 brani in gara erano stati già ridotti a 6 durante la semifinale di venerdì sera, dove un panel di cinque giurati aveva selezionato una top4 da ammettere alla finale ai quali si sono aggiunti due ripescati scelti dal televoto fra gli otto restanti. La finale era un affare 100% televoto, ma in compenso i giurati erano sul palco per dare pareri non richiesti ed esibirsi come interval act: il momento TOP della serata è stato Cezar Ouatu (Romania 2013) che ha ululato una sua personalissima versione di Rise Like A Phoenix di Conchita ristabilendo tutti i record europei di TRASH.
Potete, anzi DOVETE recuperarlo qua: https://youtu.be/3OqfSYxqZmk?t=6m33s
Lo stesso trash che era lecito aspettarsi nelle sei canzoni in gara è andato un po’ disatteso, tolta l’esibizione di Mihai Traistariu AKA “M I H A I”, già rappresentante romeno nel 2006 e quarto con la celeberrima Tornerò, ora tornato in corsa dopo dieci anni con altisonanti proclami di vittoria dell’intero Eurovision – in un’intervista dichiarando addirittura di aver impegnato 15 000 euro e la sua stessa casa allo scopo di finanziare la promozione della sua Paradisio. Se ve lo state chiedendo – no, non ha vinto, è arrivato quinto dopo essere stato pure perculato da tutta la giuria che ha definito la sua canzone “la brutta copia della sua entry del 2006”. Lui per tutta risposta ha detto che la sua era la canzone più adatta e che aveva sognato di avere vinto l’Eurovision e per quel motivo avrebbero dovuto sceglierlo. Premio convinzione del 2016
Alla fine di tutto il popolo romeno si è buttato sulla scelta che aveva ricevuto maggiori complimenti dai cinque giurati e anche il primo posto nella loro personale classifica venerdì sera. Troveremo a Stoccolma Ovidiu Anton, 33enne cantante pop/rock di Bucarest al suo quinto tentativo nella selezione nazionale. La canzone si intitola Moment Of Silence ed è scritta da Ovidiu stesso.


Utente
9 settembre, 2013

Kaliopi Bukle la conosciamo tutti: cantante macedone – nata a Ohrid nel 1966 – affermatissima, già concorrente all’Eurovision nel 1996 (dove pure fu fermata dall’inutile round di pre-qualificazione tenuto prima del contest) e poi ancora nel 2012, quella che ci ricordiamo tutti, con Crno I Belo piazzandosi tredicesima ad una sola posizione dal record del piccolo stato balcanico, detenuto da Elena Risteska dodicesima nel 2006.
È facile immaginare come quando nello scorso novembre Kaliopi era stata annunciata dalla MRT come rappresentante della FYROM (Former Yugoslav Republic of Macedonia) a Stoccolma, mezzo mondo eurovisivo abbia riposto in lei tantissime speranze, visto il successo riscosso fra i fan dell’evento dalla sua entry del 2012. Ieri sera finalmente i macedoni hanno posto fine alle nostre attese con uno show specialissimo intitolato Kaliopi za Makedonija (Kaliopi per la Macedonia), incentrato sulla carriera musicale della performer e condotto da Marko Mark ed Aleksandra Jovanovska. All’interno di questo programma è stata presentata la canzone che Kaliopi porterà a Stoccolma, ovvero Dona (che alcuni dicono significhi “Donna” in macedone, altri non si pronunciano). Il testo è di Kaliopi stessa, la musica di Romeo Grill.


Utente
9 settembre, 2013

Gli ultimi giorni sono stati ricchissimi di scelte interne, con (nell’ordine) la presentazione delle canzoni di Croazia, San Marino, Grecia, Australia e Repubblica Ceca. Andiamo a ripercorrerle una per una…
CROAZIA
La Croazia torna in campo dopo due anni di stop forzato e non lo fa con la classica selezione DORA ma con una bella selezione interna – quella di Nina Kraljić, 24enne di Lipovjani già vincitrice della prima edizione croata di The Voice e decima classificata nel 2009 a Croatia’s Got Talent. Lighthouse, scritta e composta da Andreas Grass e Nikola Paryla, è il suo secondo singolo all’attivo, dopo il winner single di The Voice intitolato Zaljuljali smo svijet.
SAN MARINO
Dopo il fallimento di Anita e Michele SMRTV si è guardata un po’ intorno e poi ha pensato che fosse una bella idea quella di dare alla propria settima partecipazione all’Eurovision un respiro un po’ più internazionale. Quindi niente più Siegel, niente Valentina Monetta, niente partecipanti al trashissimo talent locale I Talenti dei Castelli (anche se, fossi io il capo delegazione, avrei mandato QUEEN Rosa della Valle from Faetano tipo DI CORSA), spazio al cantante turco Ahmet Serhat Hacıpaşalıoğlu AKA Serhat e alla sua entry completamente auto-finanziata dal suo team – ovviamente con lo scopo di intercettare i voti della diaspora turca orfana della partecipazione del proprio paese.
Serhat ha 51 anni, viene da Istanbul, ha un background di presentatore (condusse dal 1994 al 1999 la versione turca di un certo quiz che ora Fabio Fazio sta cercando di riportare in Italia) e si è reinventato cantante passati i quaranta. La sua hit Je M’Adore, discreto successo nelle chart dance di mezza Europa, ha attirato l’attenzione della dirigenza di SMRTV che ora lo proporrà all’Eurovision con il brano I didn’t know, una ballata anni ’20 scritta da Nektarios Tyrakis su musica di Olcayto Ahmet Tuğsuz. Mi si dice che in giro ci sia pure una versione italiana intitolata Non Ero Io e scritta da Mariella Nava, ma al momento non sono ancora riuscito a metterci le mani.
GRECIA
La Grecia non sceglieva internamente dal 2004, anno in cui Sakis Rouvas aprì con Shake It una serie di otto top10 consecutive per gli ellenici. La scelta è ricaduta sugli Argo, folk band di Salonicco che per l’occasione ha cambiato nome (erano precedentemente conosciuti come Europond). La band conta sei membri: i due cantanti Christina Lachana e Vladimiros Sofianidis, la corista Maria Venetikidou, il corista e percussionista Ilias Kesidis, il suonatore di lira pontina Kostas Topouzis e il suonatore di davul Alekos Papadopoulos.
La canzone si intitola Utopian Land, scritta e composta da Vladimiros Sofianidis, tratta delle difficoltà economiche in cui la Grecia versa e la crisi dei rifugiati, ma allo stesso tempo in modo allegro e vivace. Il ritornello è in inglese mentre le strofe sono in greco e greco del Ponto.
AUSTRALIA
Che la partecipazione di Guy Sebastian non sarebbe stata solo un unicum nella storia dell’Eurovision l’avevamo capito tutti quanti fin da subito, ma adesso che li abbiamo in gara dobbiamo in qualche modo prenderne atto. La SBS ha selezionato come successore di Guy una cantante che pure dovrebbe essere conosciuta su questo forum: si tratta di Dami Im, ventisettenne di Daisy Hill nel Queensland ma originaria della Corea del Sud, già vincitrice della quinta edizione di X Factor (2013) sotto la mentorship di Dannii Minogue nella categoria under donna. Alla vittoria hanno seguito due album (con un terzo in uscita), di cui il primo eponimo è stato disco di platino in Australia. Tre dei suoi singoli hanno raggiunto la certificazioni, due platini (il winner single Alive e Super Love) e un oro (Gladiator).
La canzone con cui Dami rappresenterà l’Australia all’Eurovision si intitola Sound Of Silence (Simon and Garfunkel who?) ed è scritta e prodotta da un duo di compositori che si chiama DNA Music (Anthony Egizii e David Musumeci), già autori e produttori per gente del calibro di Ricky Martin, Delta Goodrem, Samantha Jade, Guy Sebastian, The Veronicas, The Saturdays e Jessica Mauboy. Si tratta di una power ballad che già insidia nelle quotazioni dei bookmakers la probabile vittoria di Svezia e/o Russia.
REPUBBLICA CECA
L’ennesimo fallimento appena subito, con Marta Jandovà e Vàclav Noid Bàrta fuori dalla finale nel 2015, non ha intimorito i cechi che ci provano per la quinta volta con Gabriela Gunčíková, 22enne di Kroměříž, seconda classificata della seconda edizione di SuperStar (la versione ceca/slovacca del noto format Idol).
Anche la canzone di Gabriela è una ballad, si intitola I Stand ed è scritta e composta dal pool svedese/irlandese formato da Christian Schneider, Sara Biglert e Aidan O’Connor. La canzone era stata originariamente presentata da Dasha (che era originariamente stata annunciata nel rumour che dava i tre possibili candidati come appunto Dasha, Thom Artway e il duo Light & Love).


Utente
9 settembre, 2013

Krishoes ha detto
Che ANNATA! Riascolto tutte le canzoni e per me è il miglior anno dal 2008, una goduria! Can't wait for the show!!!
Mi piacerebbe condividere la gioia ma proprio non ci riescodevo ancora risentire tutto, ma al momento quest'annata mi ricorda più il terribile 2011 che il 2008
Poi è vero che l'anno scorso in questo periodo pensavo la stessa cosa e da marzo a maggio ho rivalutato tipo TUTTO, ma boh


Utente
7 agosto, 2013

Sarò italiota ma Nessun grado di separazione è quella che mi piace di più di tutte, assieme a Slow down di Douwe Bob, Paesi Bassi.
Più sotto, ma comunque mi piacciono, Slovenia, Islanda, Norvegia, Francia e Cipro.
Anche se quest'anno non c'è il pezzone o i pezzoni che spiccano


Utente
7 agosto, 2013

ge_aldrig_upp ha detto
Krishoes ha detto
Che ANNATA! Riascolto tutte le canzoni e per me è il miglior anno dal 2008, una goduria! Can't wait for the show!!!Mi piacerebbe condividere la gioia ma proprio non ci riesco
devo ancora risentire tutto, ma al momento quest'annata mi ricorda più il terribile 2011 che il 2008
Poi è vero che l'anno scorso in questo periodo pensavo la stessa cosa e da marzo a maggio ho rivalutato tipo TUTTO, ma boh
No, non lo paragonavo al 2008 anche perché il 2008 è MADREDIDIO
Semplicemente lo seguo dal 2008, intendevo quello
Quest'anno mi piacciono tanto Armenia, Croazia, Ungheria, Paesi Bassi, Austria, Cipro, Rep. Ceca, Australia, Bielorussia, LEttonia, Macedonia, Polonia, Albania, Ucraina, Francia e le altre mi piaciucchiano.
Orrore vero solo per quattro: Israele, Montenegro, Romania, San Marino


Utente
7 agosto, 2013

Teo91 ha detto
Sarò italiota ma Nessun grado di separazione è quella che mi piace di più di tutte, assieme a Slow down di Douwe Bob, Paesi Bassi.
@Teo91 io i pezzi italiani li trovo sempre tra i più belli
perfino emma e il volo mi piacevano confrontati col resto dei pezzi erano entrambi nella mia top10
la zilli e francesca pure sul podio (se non addirittura alla #1
)
poi mi piacciono altri settordici pezzi ma va beh
Most Users Ever Online: 2564
Currently Online: Totoro__, shadow, Edwynivan, cm, L.W., Going19, Manu, kikketta, AjejeBrazorf
290 Guest(s)
Currently Browsing this Page:
4 Guest(s)

Top Posters:
Olimpico85: 47427
pesca: 33676
KassaD1: 27063
xello: 25457
pazzoreality: 24095
Newest Members:
Edward
Markus
paulrobinson
trendytraders
Marianna
Forum Stats:
Groups: 6
Forums: 209
Topics: 27197
Posts: 1407280
Member Stats:
Guest Posters: 7
Members: 23015
Moderators: 9
Admins: 3
Administrators: RealityHouse, Alex87, mariomatt
Moderators: sadida83, Fob92, BB, Latinista, Alby, amers, Edre, monechiapi, Capo Horn