Please consider registering
Guest







Banned
7 agosto, 2013

“Dobbiamo fare più ricerca” dice Renzi in collegamento con l’astronauta Samantha Cristoforetti. Troppo giusto. Prego i ricercatori che usufruiranno dei prossimi finanziamenti renziani di rispondere a questa domanda: un nome adespoto come Samantha, la cui fortuna è in buona parte dovuta alla serie televisiva americana “Bewitched” (“Vita da strega”), socialmente parlando produce gli stessi effetti di un nome presente in calendario, con santo patrono e tradizione onomastica famigliare capace di collegare le diverse generazioni? Seconda domanda: portare ad esempio un’astronauta, ossia una donna che per lungo tempo vive lontana anzi lontanissima dal proprio uomo, è utile nel momento in cui sappiamo che la causa principale del presente declino economico è il declino demografico? (“Non ho figli, e per questo per me è meno difficile coniugare visita professionale con vita privata. I compromessi, a questi livelli, sono necessari” ha dichiarato Samantha).
Camillo Langone
Ma Samantha non è un esempio da seguire (Il Foglio)
E pensate che questo giornale è letto da molti, e una certa percentuale la penserà alla stessa maniera.
Io ho smesso di credere nel genere umano da tanto tempo..
Sempre di questa mente geniale articoli come "Pagare meno le donne vuol dire amarle di più" e "Togliete i libri alle donne: torneranno a far figli", rispettivamente Il Foglio e Libero.


Utente
7 agosto, 2013

ouroboros88 ha detto
“Dobbiamo fare più ricerca” dice Renzi in collegamento con l’astronauta Samantha Cristoforetti. Troppo giusto. Prego i ricercatori che usufruiranno dei prossimi finanziamenti renziani di rispondere a questa domanda: un nome adespoto come Samantha, la cui fortuna è in buona parte dovuta alla serie televisiva americana “Bewitched” (“Vita da strega”), socialmente parlando produce gli stessi effetti di un nome presente in calendario, con santo patrono e tradizione onomastica famigliare capace di collegare le diverse generazioni? Seconda domanda: portare ad esempio un’astronauta, ossia una donna che per lungo tempo vive lontana anzi lontanissima dal proprio uomo, è utile nel momento in cui sappiamo che la causa principale del presente declino economico è il declino demografico? (“Non ho figli, e per questo per me è meno difficile coniugare visita professionale con vita privata. I compromessi, a questi livelli, sono necessari” ha dichiarato Samantha).
Camillo Langone
Ma Samantha non è un esempio da seguire (Il Foglio)
E pensate che questo giornale è letto da molti, e una certa percentuale la penserà alla stessa maniera.
Io ho smesso di credere nel genere umano da tanto tempo..
Sempre di questa mente geniale articoli come "Pagare meno le donne vuol dire amarle di più" e "Togliete i libri alle donne: torneranno a far figli", rispettivamente Il Foglio e Libero.
Qui divento grillino. TOGLIERE I FINANZIAMENTI a questa carta straccia!!!
Most Users Ever Online: 2564
Currently Online:
236 Guest(s)
Currently Browsing this Page:
1 Guest(s)

Top Posters:
Olimpico85: 47771
pesca: 34010
KassaD1: 27193
xello: 25463
Waves of Music: 24108
Newest Members:
Jacopo Careddu
Best Economics Tuition
Elena Vezzani
Cotswold Paving
James Wood
Forum Stats:
Groups: 6
Forums: 212
Topics: 27351
Posts: 1413217
Member Stats:
Guest Posters: 7
Members: 23082
Moderators: 9
Admins: 3
Administrators: RealityHouse, Alex87, mariomatt
Moderators: sadida83, Fob92, BB, Latinista, Alby, amers, Edre, monechiapi, Capo Horn