Please consider registering
Guest











Utente
9 settembre, 2013

Per il settimo anno consecutivo ritorna Il Preferito di Reality House - ESC, ovvero il sondaggio sulla canzone che più di tutte ha colpito gli utenti di Reality House in questa marcia di avvicinamento che ci porterà all'edizione 2019 dell'Eurovision Song Contest - in programma a Tel Aviv (Israele) dal 14 al 18 maggio prossimi. Sarà l'occasione per conoscere le 40 proposte avversarie dell'italia e per iniziare ad entrare nel mood eurovisivo che avrà il suo culmine soltanto fra un mese e mezzo con la Eurovision Week vera e propria
Le regole sono le stesse dell'edizione passata:
Sette semifinali in cui si affronteranno cinque o sei canzoni (divise in gruppi seguendo il criterio dei pots che hanno determinato la composizione delle semifinali, con Israele e le Big 5 che di conseguenza saranno inserite nell’ultimo gruppo) per la durata di quattro giorni. Le prime due classificate di ogni gruppo passeranno in finale diretta, mentre la terza e la quarta finiranno nel girone della morte del ripescaggio – il cosiddetto Lightning Repechage Round – da cui ne rientreranno in gara quattro dopo una votazione lampo di due giorni.
Le diciotto canzoni finaliste saranno nuovamente sottoposte al giudizio degli utenti e ridotte a tre con un primo voto, per poi accedere a una superfinale da cui uscirà la vincitrice vera e propria.
In ogni fase del gioco, tranne la superfinale, si potrà votare da una a tre canzoni per ogni sondaggio aperto. Eventuali pareggi saranno sciolti tramite la famigerata monetina di random.org
Fase a gruppi – 3 aprile/1 maggio 2019
Gruppo 1 (Albania, Croazia, Macedonia del Nord, Montenegro, Serbia, Slovenia)
Gruppo 2 (Danimarca, Estonia, Finlandia, Islanda, Norvegia, Svezia)
Gruppo 3 (Armenia, Azerbaijan, Bielorussia, Georgia, Russia)
Gruppo 4 (Australia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Polonia, Portogallo)
Gruppo 5 (Austria, Belgio, Paesi Bassi, Repubblica Ceca, Svizzera, Ungheria)
Gruppo 6 (Cipro, Grecia, Malta, Moldavia, Romania, San Marino)
Gruppo 7 (Francia, Germania, Israele, Regno Unito, Spagna)
Lightning Repechage Round – 1/3 maggio 2019
Finale – 3/10 maggio 2019
Superfinale – 10/14 maggio 2019
Una novità di quest'anno è che non sarà sottoposta al sondaggio degli utenti la canzone rappresentante del nostro paese, ovvero Soldi di Mahmood. Avevo scritto negli ultimi anni che trovavo giusto includere l'Italia nel nostro sondaggio in quanto alla fine dei conti ritenevo che fossimo in grado di votarla senza pregiudizi alla stregua delle altre nazioni in gara, ma come si è visto in questi anni è abbastanza palese (e anche normale) che non sia così - oltre a lasciare la possibilità alle fandom degli artisti italiani di "gonfiare" il risultato della nostra entry in una maniera che non è del tutto corretta e in linea con lo spirito eurovisivo
Per questo nell'albo d'oro totale riproposto qua sotto sono state ricalcolate le classifiche delle ultime 4 edizioni come se l'Italia non ci fosse stata
ALBO D’ORO:
Malmö 2013
1. SAN MARINO (Valentina Monetta – Crisalide (Vola))
2. MALTA (Gianluca Bezzina – Tomorrow)
3. SVIZZERA (TAKASA – You And Me)Copenhagen 2014
1. SAN MARINO (Valentina Monetta – Maybe)
2. REGNO UNITO (Molly Smitten-Downes – Children Of The Universe)
3. SPAGNA (Ruth Lorenzo – Dancing In The Rain)Vienna 2015
1. ALBANIA (Elhaida Dani – I’m Alive)
2. IRLANDA (Molly Sterling – Playing With Numbers)
3. AZERBAIJAN (Elnur Hüseynov – Hour Of The Wolf)
3. SLOVENIA (Maraaya – Here For You)Stoccolma 2016
1. GERMANIA (Jamie-Lee – Ghost)
2. SERBIA (Sanja Vučić ZAA – Goodbye (Shelter))
3. FRANCIA (Amir – J'ai cherché)Kiev 2017
1. FRANCIA (Alma – Requiem)
2. BELGIO (Blanche – City Lights)
3. PORTOGALLO (Salvador Sobral – Amar pelos dois)Lisbona 2018
1. ISRAELE (Netta – Toy)
2. FYR MACEDONIA (Eye Cue – Lost And Found)
3. BELGIO (SENNEK – A Matter Of Time)


Utente
9 settembre, 2013



Utente
9 settembre, 2013

Gruppo 1 (Albania, Croazia, Macedonia del Nord, Montenegro, Serbia, Slovenia)
Quale canzone preferisci?
- SLOVENIA (Zala Kralj & Gašper Šantl - Sebi)
- ALBANIA (Jonida Maliqi - Ktheju tokës)
- MACEDONIA DEL NORD (Tamara Todevska - Proud)
- SERBIA (Nevena Božović - Kruna)
- CROAZIA (Roko - The Dream)
- MONTENEGRO (D mol - Heaven)
Sondaggio aperto fino alle 22:00 di domenica 7 aprile!


Utente
7 agosto, 2013

Di questo gruppo ho votato solo Slovenia e Albania. La proposta minimal della Slovenia in questo gruppo è la mia preferita ed è pure nella mia top10 complessiva. Dell'Albania mi piacciono la scelta linguistica, le sonorità più etniche e le parti strumentali, ma non mi convince al 100% il ritornello.


Moderatore Junior
7 agosto, 2013

Ho votato Albania e Slovenia, qua. Sono due brani davvero belli e quasi opposti come intenzioni (uno abbastanza potente, uno estremamente minimale), ma condividono una base strumentale interessante e dei testi molto potenti.
Mi spiace davvero che la maggior parte degli eurofan non riuscirà a coglierlo, ma il testo di Sebi è davvero una poesia, tra i migliori di quest'anno.
Sugli altri quattro... Eh. Salvo in parte la Serbia, che però è molto sul filone "classica ballad che ti aspetteresti da un paese balcanico". La Macedonia dopo due anni in cui ha portato brani finiti dritti nelle mie top 3 pre-show (per poi crollare live), mi ha un po' deluso. Canzone con un bell'intento, ma non aggiunge niente di nuovo al tema sia da un punto di vista lirico che musicale. Montenegro e Croazia al limite dell'incommentabile, con quest'ultima già pronta al Barbara Dex Award perché... No. La giacca di pelle bianca con le ali è una delle cose più cringe degli ultimi anni, anche peggio della Bielorussia dello scorso anno.


Utente
19 febbraio, 2018

Finalmente
Ho votato Slovenia, Macedonia e Albania.
Sebi per me è davvero bellissima. Lei poi è pazzesca
A me della Macedonia piace tantissimo la parte strumentale.
Dell'Albania invece apprezzo molto le sonorità etniche.
La Serbia non è male, ma la trovo la solita ballad. Montenegro dopo il revamp un po' è migliorata, ma stiamo ancora ad un livello basso basso. La Croazia è semplicemente terribile


Utente
2 maggio, 2016

Partiamo subito con la Slovenia che è tra le mie preferite dell'anno, anzi si gioca con i Paesi Bassi la vetta della mia classifica
Una delle poche mie preferito che hanno vinto una selezione (forse pure l'unica ora non ricordo di preciso) l'Albania è un po' scesa da dicembre ma continuo ad amarla e a sperare che ce la faccia
Macedonia e Serbia siamo un po' sullo stesso piano e mi piacciono molto entrambe ma ho una leggera preferenza per Nevena. Anche qui speriamo...
Montenegro e Croazia sono sul fondo della mia classifica. il revamp di Montenegro mi piace pure meno dell'originale. la Croazia è messa meglio solo perchè la parte in croato è sopportabile


Game Ranking Winner 2017/2018

Game Ranking Winner 2020/2021

Utente
7 agosto, 2013

ALBANIA: Atmosfera pazzesca, così come la timbrica della cantante e i vocalizzi che fa. Emozionante.
CROAZIA: Più che una canzone sembra un esercizio vocale, un’esibizione di una canna vocale che c’è ma che disturba e non poco.
MACEDONIA: Timbrica interessante per un brano che, nonostante il crescendo del ritornello, lascia poco dopo l’ascolto.
MONTENEGRO: L’evoluzione musicale del pezzo non mi convince proprio, nonostante qualche elemento carino (vedi la freschezza dei cantanti o lo strumento a corde utilizzato).
SERBIA: Per essere una ballad mi aspettavo un trasporto emotivo che non c’è stato.
SLOVENIA: Che bella voce! Quando si riesce ad essere interessanti senza strafare e senza urlare come se non ci fosse un domani.
Voto ALBANIA e SLOVENIA.


Utente
7 agosto, 2013

ge_aldrig_upp ha detto
ALBO D’ORO:
Malmö 2013
1. SAN MARINO (Valentina Monetta – Crisalide (Vola))
2. MALTA (Gianluca Bezzina – Tomorrow)
3. SVIZZERA (TAKASA – You And Me)Copenhagen 2014
1. SAN MARINO (Valentina Monetta – Maybe)
2. REGNO UNITO (Molly Smitten-Downes – Children Of The Universe)
3. SPAGNA (Ruth Lorenzo – Dancing In The Rain)Vienna 2015
1. ALBANIA (Elhaida Dani – I’m Alive)
2. IRLANDA (Molly Sterling – Playing With Numbers)
3. AZERBAIJAN (Elnur Hüseynov – Hour Of The Wolf)
3. SLOVENIA (Maraaya – Here For You)Stoccolma 2016
1. GERMANIA (Jamie-Lee – Ghost)
2. SERBIA (Sanja Vučić ZAA – Goodbye (Shelter))
3. FRANCIA (Amir – J'ai cherché)Kiev 2017
1. FRANCIA (Alma – Requiem)
2. BELGIO (Blanche – City Lights)
3. PORTOGALLO (Salvador Sobral – Amar pelos dois)Lisbona 2018
1. ISRAELE (Netta – Toy)
2. FYR MACEDONIA (Eye Cue – Lost And Found)
3. BELGIO (SENNEK – A Matter Of Time)
che occhio per i flop che abbiamo
l'anno scorso del gruppo jugoslavo mi piacevano tutte e 7 mentre quest'anno ho votato solo per la Slovenia perché stacca nettamente le altre, poi ci sarebbero in ordine sparso Serbia, Albania e Macedonia, le altre 2 lasciamo perdere
Mai come quest'anno questi sondaggi mi saranno utili, ho seguito davvero pochissimo e mi sono concentrato solo su poche canzoni che mi piacciono tanto.
Fra queste indubbiamente la Slovenia, che si gioca il primo posto col Portogallo. Il distacco con le altre balcaniche è imbarazzante :') spero non venga sottovalutata come al solito ho votato solo Sebi
1. Slovenia
2. Albania
3. Nord Macedonia
4. Serbia
5. Montenegro
6. Croazia, terribile
Heads up all the way
Cause it's too late to be afraid
There's no time to rest
I wanna go and see what's next


Utente
5 febbraio, 2018

La slovenia è tra le mie preferite di quest'anno, se non la mia preferita (ma potrei essere di parte), diciamo che devo ancora stilare una classifica decente. Ha un'aura magnetica, una sperimentazione ambient atipica per la musica di spicco della nazione, e un testo quasi leopardiano.
Večnost in ta planet nista prijatelja
In jaz sem kot snežinka, ki čaka na pomlad
L'eternità e questo pianeta non sono amici
Io sono come un pupazzo di neve che aspetta la primavere
Non avete idea di quanto spero che faccia bene.
L'albania ha un'etnicità importante e una vocalità non indifferente, mi piace anche la cupezza insita nella timbrica.
Macedonia molto intensa, ma allo stesso tempo un po' pesante. Il montenegro ha delle strumentalità tradizionali che incuriosiscono, ma a livello di metrica e struttura fa un po' disney channel. La serbia capisco l'intento di presentare la ballad balcanica, ma io faccio fatica proprio. Croazia, a malincuore, terribile.
Slovenia
*gap*
Albania
*gap*
Macedonia
Montenegro
Serbia
Croazia
In ogni caso ho votato solo Slovenia, perchè la trovo assai superiore nelle mie preferenze.


Utente
9 settembre, 2013



Utente
9 settembre, 2013

Nel primo turno del nostro sondaggio, dedicato al blocco ex-yugoslavo e balcanico, a passare il turno sono la Slovenia (con oltre il 75% dei consensi) e l'Albania, che convince invece circa metà dei 40 votanti.
Benino Serbia e Macedonia del Nord che si qualificano per il round di ripescaggio, mentre Croazia e Montenegro abbandonano anzitempo la competizione (quest'ultimo addirittura a zero voti!)
Most Users Ever Online: 2564
Currently Online: cionfy, Olimpico85, shadow, Edwynivan, thatdamngigi, Going19, Weamar, OffT, kikketta
327 Guest(s)

Top Posters:
Olimpico85: 47717
pesca: 33974
KassaD1: 27174
xello: 25462
pazzoreality: 24095
Newest Members:
fox888game
Verde Casinò
Verde Casinò
VerdeCasinò
Winnita_Italia
Forum Stats:
Groups: 6
Forums: 212
Topics: 27321
Posts: 1412126
Member Stats:
Guest Posters: 7
Members: 23077
Moderators: 9
Admins: 3
Administrators: RealityHouse, Alex87, mariomatt
Moderators: sadida83, Fob92, BB, Latinista, Alby, amers, Edre, monechiapi, Capo Horn