Please consider registering
Guest












Utente
20 marzo, 2019

Dato che l'argomento donne a Sanremo è particolarmente sentito ho messo insieme qualche dato per riassumere la situazione del decennio passato.
I dati sono stati presi tutti da Wikipedia. Mi perdonerete qualche errore, non ce ne dovrebbero essere, almeno di gravi, se ne avete voglia segnalatemeli pure così provvederò alle correzioni.
Mi riferirò solo alla categoria campioni/big
Parto dalla presenza percentuale delle cantanti in gara nei 10 anni (ho considerato come cantanti donne in gara anche le cantanti di duetti in gara (es. Caccamo/Iurato) e le cantanti di gruppi [Matia Bazar (Silvia Mezzanotte)].
2010 | 6/15 | 40% |
2011 | 7/14 | 50% |
2012 | 9/14 | 64,3% |
2013 | 5/14 | 35,7% |
2014 | 4/14 | 28,6% |
2015 | 9/20 | 45% |
2015 | 8/20 | 40% |
2017 | 9/22 | 41% |
2018 | 4/20 | 20% |
2019 | 6/24 | 25% |
Mediamente nel decennio scorso le donne hanno rappresentano il 39% dei cantanti in gara.
Passando alle partecipazioni, di seguito tutte le donne in gara (a fianco c'è il numero di volte che hanno partecipato in gara durante il decennio):
https://imgur.com/ofiqI6S
Le due cantanti che hanno partecipato di più in gara sono Arisa e Noemi a pari merito, a seguire Annalisa.
Di seguito le partecipazioni non in gara (duetti con cantante in gara, conduzione), non ho considerato le ospitate.
https://imgur.com/sx4CmBL
La cantante che ha partecipato di più non in gara è Arisa, a seguire Alessandra Amoroso ed Emma.
Mettendo insieme le due tabelle (quindi il numero a fianco indica le partecipazioni totali):
https://imgur.com/0TTIZ16
La cantate che ha partecipato di più in assoluto è Arisa, a seguire Noemi.
Vendite complessive nei 10 anni del singolo sanremese (a fianco c'è anche il numero di partecipazioni). Ho considerato solo le certificazioni (quelle riportate su Wikipedia) e ai singoli non certificati ho dato 0.
https://imgur.com/KGfDdIV
Media delle vendite in relazione alle partecipazioni:
https://imgur.com/F2HR3Ur
Curioso il fatto che in testa ci sia una cantante (Francesca Michielin) che ha partecipato in gara una sola volta e che due cantanti con 3 partecipazioni (Anna Tatangelo e Irene Fornaciari) non hanno alcuna certificazione.
Il singolo più venduto è La Notte di Arisa (120.000+), a seguire Nessun grado di separazione di Francesca Michielin (100.000+), al terzo posto ci sono Arriverà e Non è l'inferno di Emma e Sono solo parole di Noemi, tutte a 60.000+
Riassumendo e volendo fare un podio:
-Medaglia d'oro, Arisa: 8 volte su 10, 225.000+ copie
-Medaglia d'argento, Noemi: 6 volte su 10, 135.000+ copie
-Medaglia di bronzo, Emma: 4 volte su 10, 120.000+ copie
Menzione speciale e medaglia di legno per Malika, 3 volte su 10 e 110.000+ copie, e per Annalisa 4 volte su 10 e 100.000+ copie.
Un'altra nota di merito è per Francesca Michielin per il motivo espresso prima.
Volendo fare qualche comparazione con gli uomini
-In media, nei dieci anni, i cantanti rappresentano il 61% (solo nel 2011 le cantanti raggiungono il 50%, e superano il 60% nel 2012. Record negativo nel 2018 (20%);
-8 volte su 10 gli uomini conquistano il primo posto;
-Gli uomini occupano l'intero podio 3 volte su 10, le donne una sola volta (nel 2012, anno in cui ben 6 delle prime 7 posizioni è occupato dalle cantanti; stessa cosa per gli uomini ma accade per 4 volte);
-Considerando il posizionamento medio nella classifica finale, gli uomini 7 volte su 10 si classificano mediamente meglio. (il fatto che gli uomini siano di più, o molti di più, in questo senso rappresenta sia un vantaggio che uno svantaggio, per essere più precisi servirebbe fare una media ponderando i posti, dando loro un valore decrescente dal primo all'ultimo, ma i risultati non penso cambino molto).


Game Ranking Winner 2018/2019

Utente
4 marzo, 2015



Utente
7 agosto, 2013

Adoro questo topic, molto molto interessante!
Lancio qualche altro input che mi è venuto in mente per discutere del tema ampliandolo: mi piacerebbe che venissero fatte le statistiche anche sui piazzamenti medi nella classifica finale del Festival, che si facessero le stesse statistiche anche per la categoria giovani (anche se temo ci sia ben poco da contare in questo caso, l'unica artista lanciata da Sanremo giovani dell'ultimo decennio è Nina Zilli) e che si analizzassero allo stesso modo anche i 2/3 decenni precedenti.


Utente
20 marzo, 2019

Alessandra92 ha detto
Adoro questo topic, molto molto interessante!Lancio qualche altro input che mi è venuto in mente per discutere del tema ampliandolo: mi piacerebbe che venissero fatte le statistiche anche sui piazzamenti medi nella classifica finale del Festival, che si facessero le stesse statistiche anche per la categoria giovani (anche se temo ci sia ben poco da contare in questo caso, l'unica artista lanciata da Sanremo giovani dell'ultimo decennio è Nina Zilli) e che si analizzassero allo stesso modo anche i 2/3 decenni precedenti.
![]()
https://imgur.com/SGMpUz1
in confronto con gli uomini le cantanti si piazzano mediamente meglio solo 3 volte su 10
Per quanto riguarda la categoria giovani hai ragione, c'è poco da contare. C'è solo Nina Zilli che, pur arrivando al 3° posto con L'uomo che amava le donne, è l'unica che ha certificato: oro, 15.000+ (sempre secondo wikipedia). Tutti gli altri anni a vincere è stato un uomo.


Banned
7 agosto, 2013

Complimenti per il topic e per la pazienza. Molto interessante.
Disastro il Festival con solo 4 donne, il 2012 è stato pazzesco invece con tutte quelle donne (e tutte quelle Hit).
L'unica cosa che mi vien da dire per il resto è che la carriera di Arisa mi sembra davvero troppo troppo troppo dipendente da Sanremo.
Most Users Ever Online: 2564
Currently Online: anto1994, Edwynivan
332 Guest(s)

Top Posters:
Olimpico85: 47900
pesca: 34063
KassaD1: 27216
xello: 25465
Waves of Music: 24141
Newest Members:
please help
Daisy
Francesco
Sputo fatti
lolaak02
Forum Stats:
Groups: 6
Forums: 212
Topics: 27383
Posts: 1415077
Member Stats:
Guest Posters: 7
Members: 23110
Moderators: 9
Admins: 3
Administrators: RealityHouse, Alex87, mariomatt
Moderators: sadida83, Fob92, BB, Latinista, Alby, amers, Edre, monechiapi, Capo Horn