Please consider registering
Guest





Utente
9 settembre, 2013



Utente
7 agosto, 2013

Worst edition degli ultimi anni?
Ho votato il Portogallo, perché unica nel suo genere, ma a differenza dell'Islanda incontra anche il mio gusto. Non può lasciare indifferenti, anche se non ho capito se ci è o ci fa. In ogni caso, mi risulta credibile. Tuttavia lo vedo un borderline qualifier, se non passasse la semi non rimarrei stupitissimo, ecco.
Il secondo voto è andato alla Polonia, just because. Vorrei trovare una motivazione per il voto, ma non ce l'ho.
PALI SIEEEEEEEEEE PALI SIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE.
Irlanda, Lettonia e Lituania non le metto fra quelle che non mi piacciono, però rimangono in ombra, non c'è niente che mi faccia venire voglia di riascoltarle. Middle of the road.
Australia quella che mi piace meno. Irritante, e poi non li perdonerò mai per aver bocciato "2000 and whatever" (che sarebbe diventata una delle mie entry eurovisive preferite di sempre).


Utente
7 agosto, 2013

Per ora sono quasi sempre d'accordo con i risultati.
Nel gruppo 2 avevo votato Islanda, Norvegia e Svezia. Il brano degli Hatari è decisamente nella mia top3, mentre per il brano norvegese trovo interessante l'inserto joik, pur non trovando il brano complessivamente così originale. Così come la Norvegia, anche la Svezia non è nella mia top10, però la trovo comunque nettamente più godibile di Danimarca, Estonia e Finlandia.
Nel gruppo 3 la mia preferenza è andata ad Armenia, Azerbaijan e... Georgia. L'Armenia in questi anni l'ho amata più volte (Iveta, Aram MP3, Artsvik, ma anche lo stesso Sevak ), in questo caso il brano di Srbuk lo trovo un po' un passo indietro rispetto alle altre partecipazioni, ma comunque piacevole. Il brano azero è assolutamente nella mia top10, lo trovo un brano pop con un uso interessante dell'elettronica e con piacevoli influenze anni '80. Per quanto riguarda, invece, il brano di Oto Nemsadze, pur non essendo nella mia top10, non lo trovo così tremendo.
Riguardo all'attuale gruppo, le mie preferenze vanno assolutamente a Portogallo, Polonia e Lettonia. Il brano portoghese è il mio preferito in assoluto. Originale, moderno, con influenze musicali interessantissime. Il brano polacco lo voto perché sì. La canzone indie-folk lettone è un passo indietro enorme rispetto ai brani portati da questa nazione negli ultimi anni, secondo me. Detto ciò lo trovo comunque un brano elegante e tutto sommato abbastanza piacevole, per quanto assolutamente non incisivo.


Utente
9 settembre, 2013

Nel gruppo 4 passano direttamente alla finale Portogallo e Polonia; sorprende al terzo posto la Lettonia, che con il 41% delle preferenze accede al round di ripescaggio.
Nelle retrovie, è l'Irlanda che riesce a spuntarla per l'ultimo posto valido per continuare la competizione - battendo per un solo voto la più quotata Australia e per tre voti la Lituania.


Utente
9 settembre, 2013

Gruppo 5 (Austria, Belgio, Paesi Bassi, Repubblica Ceca, Svizzera, Ungheria)
Quale canzone preferisci?
- PAESI BASSI (Duncan Laurence - Arcade)
- SVIZZERA (Luca Hänni - She Got Me)
- BELGIO (Eliot - Wake Up)
- UNGHERIA (Joci Pápai - Az én apám)
- REPUBBLICA CECA (Lake Malawi - Friend Of A Friend)
- AUSTRIA (PÆNDA - Limits)
Sondaggio aperto fino alle 22:00 di martedì 23 aprile!


Utente
19 febbraio, 2018

Vabbe' voto Paesi Bassi, Svizzera e Ungheria.
Quella dei Paesi Bassi la trovo stupenda. Una delle canzoni dell'Eurovision più belle DI SEMPRE.
Quella della Svizzera è una hit fatta e finita. La Svizzera finalmente dopo 5 anni riuscirà a qualificarsi di nuovo.
Sulla terza scelta era combattuto tra il Belgio e l'Ungheria, ma alla fine ho preferito quest'ultima. Del Belgio mi piacciono tanto le strofe (che preferisco rispetto a quelle della canzone ungherese) , il ritornello ahimè continua a non convincermi al 100%, smorza tutta l'intensità e la forza della canzone. Dell'Ungheria mi piace tantissimo quest'aria un po' malinconica/nostalgica, e poi il whistle lo trovo delizioso. Per poco quindi ho deciso di votare l'Ungheria


Utente
7 agosto, 2013

qui vedo quanto sono cambiati i miei gusti musicali negli ultimi anni, fino a qualche anno fa ero un criticone peggio di @edorf e @Casadelvino e adesso mi ritrovo a votare la Svizzera.
Voto Belgio, Paesi Bassi e Svizzera che sono anche il mio podio di quest'anno, forse dico una fesseria ma il passaggio in finale della Svizzera non lo darei per scontato, se sbagliano la coreografia va a casa, anche Belgio e PB dipendono molto dalla resa live e dallo staging.
Mi piacciono anche le altre 3 e in qualsiasi altro raggruppamento le avrei votate.


Utente
2 maggio, 2016

non ci avevo fatto caso a quanto fosse affollato questo gruppo
posso votarle tutte e sei? è traumatico dover scegliere...
l'Austria mi piace molto ma mi è sembre sembrato mancasse qualcosa quindi la escludo... sorry
La Repubblica Ceca è quella che più di tutte mi è cresciuta nel corso della stagione soprattutto dopo le esibizioni perchè lui è un cucciolo troppo cresciuto che riesce a prendermi ogni volta.
Belgio un'altra che ho amato dal primo momento e un'altra per cui temo parecchio. stessa cosa l'Ungheria anche se non era la mia prima scelta ma è tra le mie preferite dall'inizio e non mi stanca
Arcade è la mia numero uno dal primo momento in cui l'ho sentita e probabilmente rimarrà pure dopo maggio. la amo, l'ho in testa da un mese, tiferei tantissimo la loro vittoria. però ... non la voto
più che altro sono convinto che ci sarà altra occasione per sostenerla e le altre ne hanno più bisogno
Stesso discorso dei Paesi Bassi per la Svizzera con la differenza che per quanto mi piaccia molto anche questa preferisco le ultime tre che ho detto (Net,Bel,Hun). Devo dire che tra tutte le favorite alla vittoria è quella meno probabile, direi che è massimo da top 10 che per loro resta tanta roba poi vabbè considerando come quelli deboli hanno fatto faville negli ultimi anni può essere che stia sbagliando di grosso


Utente
7 agosto, 2013

votato per paesi bassi e svizzera, pur senza grandi gioie, ecco
paesi bassi molto carina, moderna, su uno stile pop-alternative che generalmente mi fa impazzire e che invece sto giro mi lascia abbastanza freddo. la ascolto, ma non la riascolto, mettiamola così. la trovo molto sopravvalutata in generale ma forse a sto punto è un limite mio se piace così tanto a tutti meno che a me
la svizzera da carina è diventata molto carina (lol). va beh niente, la canticchio spesso e la ballo pure. odio però il fatto che si chiami She Got Me e non Dirty Dancing, ve lo giuro


Utente
5 febbraio, 2018

Allora sono indecisissimo se mi piaccia più la canzone belga o quella olandese. Delle prima adoro l'utilizzo dell'elettronica, la quale crea una base che mi suscita le sensazioni che più mi aggradano, inoltre è carica e con una timbrica graffiata; il punto dolente è il ritornello, in cui il rallentamento della ritmica lo rende un po' staccato. Della seconda adoro l'atmosfera onirica, i cori in sottofondo, la voce principale leggera e delicata, però effettivamente tremo per la resa sul palcoscenico. Sono contento però che questi due stili a cui sono molto legato stiano venendo apprezzati.
L'austria mi piace, anche qua l'incredibile dolcezza, con il suono pizzicato delle corde, crea una dimensione molto eterea. Ridendo mi tocca più di quella olandese, anche se in generale è più piatta, e mi sembra abbastanza tirata di voce, anche se quella sensazione di nodo in gola è ciò che mi tocca.
La Svizzera, a parte che con quel bono pazzesco gli si fa passare tutto, però in generale mi piace molto più di altre canzoni del genere delle scorse edizioni, ma continua a non convincermi; è forte? Si. Orecchiabile? Pure. Però devo dire che il ritornello mi riporta alle canzoni colonna sonora delle competizioni calcistiche, e l'esplosione musicale etnica successiva ad esso, mi intriga si, ma la vedo separata dal resto. Però crea un giusto hype e sicuramente rimane in testa.
La canzone della Repubblica Ceca è allegra, una versione più indie dei daft punk. Spensierata, ma con un utilizzo dell'elettronica che non mi coinvolge, ho sentito sfruttarla meglio, però una quota carina ma non dirompente.
L'Ungheria è la più pesante da metabolizzare. Il punto di forza è il testo di sicuro, ma in generale la melodia è un po' anonima, Origo era un altro pianeta in confronto.
1.Paesi Bassi
2.Belgio (facciamo così per ora)
3.Austria
*gap*
4.Svizzera
5.Rep Ceca
6.Ungheria
L'Ungheria è fra le mie preferite, sul mio podio. Lui già mi era piaciuto un sacco con Origo, e qui mi si è riconfermato! Poi versione live è 10 volte più potente di quella incisa eh bello anche il significato del testo.
Nella mia top5 credo anche i Paesi Bassi, che però vedo estramamente sopravvalutati molto internazionale e intensa, ma non so dal vivo quanto renda, devo ascoltarlo... A prescindere comunque una sua vittoria rimarrebbe fra le meno memorabili del decennio
La Svizzera pure quota danzereccia che ci sta, finalmente in finale dopo essere stata tagliata fuori spesso immeritatamente (Time to shine, Apollo, Stones..)
La Cechia prova a seguire la scia dell'anno scorso, sicuramente meno d'impatto di Lie To Me ma ugualmente orecchiabile e piacevole, mi è cresciuta con gli ascolti.
L'Austria un po' mi piace un po' no, devo capirlo...
Il Belgio è una lagna mortale, non capisco tutto l'entusiasmo che ha generato fin dall'inizio
Ungheria
Paesi Bassi
Svizzera
Cechia
Austria
Belgio
Heads up all the way
Cause it's too late to be afraid
There's no time to rest
I wanna go and see what's next


Moderatore
7 agosto, 2013

Paesi Bassi, Belgio, Svizzera è la mia top3 quindi per forza di cose ho votato queste 3.
Ma mi piace un sacco anche la proposta ungherese. Ascolto con piacere quella della Repubblica Ceca. Entrambe in altri gironi le avrei votate. L'Austria invece è candidata nella mia top3 di quest'anno delle canzoni inutili


Utente
7 agosto, 2013

Ho votato Paesi Bassi, Belgio e Ungheria.
Il brano ungherese inizialmente mi convinceva con moderazione, soprattutto se messo a confronto con "Origo". In realtà riascoltandolo lo trovo meno d'impatto, ma altrettanto interessante (e credo che le bellissime influenze gitane che si sentivano in "Origo" qui siano più attenuate, ma ugualmente presenti).
Per quanto riguarda i Paesi Bassi è senza dubbio nella mia top3. La trovo stupenda.
Il Belgio, dopo averlo amato negli ultimi due anni, a sto giro non mi entusiasma. Continuo a trovare tanto interessante il brano (tranne il ritornello) quanto poco convincente la voce di lui su un pezzo del genere. Però come brano nel complesso lo promuovo.


Game Ranking Winner 2017/2018

Game Ranking Winner 2020/2021

Utente
7 agosto, 2013

AUSTRIA: Poco incisiva sia vocalmente che musicalmente. Ripetitiva poi.
BELGIO: Bel timbro e ritornello piacevole. Manca un po’ di mordente.
PAESI BASSI: Bella bella bella la sua voce. Il ritornello mi fa perdere però la magia delle strofe. Ditemi che si presenterà sul palco come è nel video.
REPUBBLICA CECA: Roba già sentita e stra-sentita. Vocalmente nulla di nuovo poi.
SVIZZERA: Oddio ma da dove esce questo sbatticulello? Ritmo pazzesco. La parte etnica poi divina. Adoro. Lui poi di un bono che levate!
UNGHERIA: Lui si riconferma interessante. Atmosfera coinvolgente e la parte finale è di una bellezza disarmante.
Voto SVIZZERA e UNGHERIA.


Utente
9 settembre, 2013

I Paesi Bassi e la Svizzera, rispettivamente al 1° e al 3° posto dell'attuale classifica delle scommesse, passano il turno senza troppi problemi con circa il 60% delle preferenze.
Belgio e Ungheria conquistano le piazze d'onore e si qualificano per il round del ripescaggio, mentre ci salutano le meno quotate Repubblica Ceca e Austria.


Utente
9 settembre, 2013

Gruppo 6 (Cipro, Grecia, Malta, Moldavia, Romania, San Marino)
Quale canzone preferisci?
- MALTA (Michela - Chameleon)
- CIPRO (Tamta - Replay)
- GRECIA (Katerine Duska - Better Love)
- ROMANIA (Ester Peony - On A Sunday)
- SAN MARINO (Serhat - Say Na Na Na)
- MOLDAVIA (Anna Odobescu - Stay)
Votazione aperta fino alle 22:00 di sabato 27 aprile!


Utente
19 febbraio, 2018

Qua la scelta è facile.
Voto le tre queens Cipro, Grecia e Malta.
Sono tre pezzi che sto consumando, e tutte e 3 sono nella mia top 10.
Mi dispiace per Say Na Na Na che apprezzo comunque molto. Ce l'ho in loop quest'ultimo periodo (spero che San Marino si qualifichi quest'anno
)
Molto carina pure la Romania. La Moldavia non la commento manco. L'inutilità proprio (oltre ad essere super basic)
Nel complesso questo è assolutamente il miglior gruppo


Utente
7 agosto, 2013

Mamma che categorona Mi piacciono tutte (tranne Moldavia
). Sì. Anche Serhat, che spero si qualifichi all'ESC!
I need something for the lolz in the final!
Per i miei gusti svettano Grecia e Romania, tra le mie preferite fin dal primo ascolto, ma anche Cipro ha portato una bombetta (che sì, ricorda quella, avoja a dì de no, but still).
Malta me gusta ma fra quelle più puttanpoppare dell'annata è quella che mi coinvolge di meno credo, San Marino guilty pleasure che ascolto quotidianamente.
Me ne faceva votare tre, come da regolamento, quindi ho scelto Grecia, Romania e San Marino.


Game Ranking Winner 2017/2018

Game Ranking Winner 2020/2021

Utente
7 agosto, 2013

CIPRO: Musicalmente orecchiabile e semi sbatticù. Ritornello carino. La voce poteva essere più incisiva però.
GRECIA: La voce è molto particolare. Ma è il pezzo a non convincermi, in particolar modo il ritornello.
MALTA: Regina delle regine. Strofe pazzeschelle ma la vera bomba è il ritornello (tra un ritmo coinvolgente e quel Chamaleon ICONICO al massimo). Pezzone!
MOLDAVIA: Bella la sua voce, bello il crescendo emotivo, atmosfera coinvolgente.
ROMANIA: Carina nel complesso ma mi lascia poco dopo l’ascolto.
SAN MARINO: Uscitemi la Monetta Salvo solo il Na na na (seppur trash).
Voto MALTA, MOLDAVIA e CIPRO.


Utente
5 febbraio, 2018

Gruppo che non mi entusiasma particolarmenteA livello di timbriche, stili, arrangiamenti, mi suonano tutte un po' prevedibili.
Forse quella che mi colpisce di più è la Romania, il beat così duro, spiazzante, lo riesco ad apprezzare sempre in contrasto con una vocalità femminile e delicata, anche se il falsetto in finale non mi piace.
Nel complesso più piacevole da sentire quella greca, nonostante la ragazza sia stata posseduta dalla Glynne. Mi piacciono i ritornelli strumentali di Malta, ben prodotta, ma non ne comprendo tantissimo l'hype, in quanto per me un po' anonima ma non abbastanza trascinante.
Più trascinante la cipriota, ma l'eccessivo rimando a Fuego dal sapore di furbizia, un po' me la fa scendere. In ogni caso è stata inserita una carica elettronica più pesante, un po' tamarra. Però di certo si balla.
Gradini sotto San Marino e Moldavia, che non ascolterei.
1. Romania
2.Grecia
3.Malta-Cipro
*gap*
5.San Marino
6.Moldavia
Most Users Ever Online: 2564
Currently Online: Nico89Rc, Phoedred, matti, Olimpico85, Edwynivan, Wasabi, Anti-Hero, Pierdic95, Manu, OffT, AjejeBrazorf
351 Guest(s)
Currently Browsing this Page:
1 Guest(s)

Top Posters:
Olimpico85: 47759
pesca: 33997
KassaD1: 27189
xello: 25463
Waves of Music: 24101
Newest Members:
Jacopo Careddu
Best Economics Tuition
Elena Vezzani
Cotswold Paving
James Wood
Forum Stats:
Groups: 6
Forums: 212
Topics: 27345
Posts: 1412947
Member Stats:
Guest Posters: 7
Members: 23082
Moderators: 9
Admins: 3
Administrators: RealityHouse, Alex87, mariomatt
Moderators: sadida83, Fob92, BB, Latinista, Alby, amers, Edre, monechiapi, Capo Horn