Utente
2 maggio, 2016
aspetta Leyla solo ottava? mi sembrava di aver capito avesse fatto meglio tolta Jonida una tragedia
passata la gioia per la vittoria devo dire che scoperto il tema della canzone me la rende ancora più affascinante e attrarrà il solito bacino di televoto; bisogna vedere se potrà attrarre altri voti perche la vedo troppo "etnica" per le giurie. In questo momento la vedo più fuori che dentro ma bisogna vedere ancora quanto amichevole sarà la semifinale e quanto competitiva sarà l'edizione
per il resto ho ascoltato qualche spezzone della Spagna da una top su youtube e mi aspetto un altro risultato deludente; e sopratutto sembra proprio che CYBC stia raccogliendo l'eredità di ERT e probabilemte erediterà pure i risultati
Utente
9 settembre, 2013
VARIE ED EVENTUALI/3
🇫🇷 Francia
Continua la marcia di avvicinamento alla prima semifinale di Destination Eurovision, prevista per sabato 12 gennaio su France 2. Del fatto che tutte e tre le puntate saranno trasmesse live avevamo già parlato, ma nel frattempo son state annunciate rilevanti modifiche all'impianto stesso del format: la giuria francofona sarà ancora presente (con Christophe Willem confermato dalla prima edizione ed affiancato da Vitaa - compositrice di OK ou KO di Emmy Liyana, terza classificata l'anno scorso - ed André Manoukian) ma non avrà più voce in capitolo, con i risultati di ogni show che saranno decisi al 50% da una giuria internazionale (di cinque membri per le semifinali, di dieci per la finale) e al 50% dal televoto. Ogni membro della giuria internazionale potrà votare in un'unica puntata, per un coinvolgimento di 20 diverse personalità nel corso dello show.
Tolto il segreto di Stato sulle canzoni in gara (che l'anno scorso non potevano essere rivelate prima dell'esibizione live), si sta pian piano rivelando un interessante dilemma strategico fra i 18 concorrenti: fare uscire il brano con un mese d'anticipo, con tanto di promo su Spotify, video ufficiale e tutti i crismi o aspettare fino all'ultimo momento per capitalizzare sull'attesa e sull'hype? Ai posteri l'ardua sentenza su quale sarà la strategia migliore, intanto però sembra stare prevalendo la curiosità e soprattutto i leak selvaggi (qui le canzoni di Battista Acquaviva, Bilal Hassani, Lautner e Aysat)
🇨🇾 Cipro
L'avevamo detto un paio di settimane fa e finalmente abbiamo l'ufficialità: l'isola di Afrodite sarà rappresentata a Tel Aviv da Tamta Goduadze con la canzone Replay, scritta e composta da Alex Papaconstantinou. Il rilascio della canzone è previsto per data da destinarsi.
🇸🇮 Slovenia
Torna anche per quest'anno l'EMA, con una formula rinnovata a finale unica dove una giuria sceglierà fra dieci canzoni le due che si affronteranno in una superfinale 100% televoto. Qui cantanti e titoli:
Fed Horses - Ti ne poznaš konjev (Tu non conosci i cavalli)
INMATE - Atma
Kim - Rhythm Back To Me
Lumberjack - Lepote dna (La bellezza del fondo)
Okustični - Metulji plešejo (Le farfalle danzano)
Raiven - Kaos (Caos)
Renata Mohorič - Three Bridges
René - Ne poveš (Non dire)
Ula Ložar - Fridays
Zala Kralj & Gašper Šantl - Sebi (Loro stessi)
Ula Ložar ha rappresentato la Slovenia al JESC 2014 classificandosi dodicesima, mentre Sara Briški Cirman AKA Raiven la conosciamo per le sue ripetute partecipazioni alla finale slovena (seconda nel 2016, terza nel 2017, conduttrice nel 2018)
🇷🇴 Romania
Anche la Romania ha annunciato i suoi piani per la nuova edizione della Selecția Națională, un po' ridimensionata rispetto all'edizione 2018: due semifinali in programma per il 20 e il 27 gennaio, con 24 canzoni in gara di cui un numero indefinito si qualificherà per la finalissima del 17 febbraio.
Non sto qua ad elencare tutti i nomi perché son tantissimi, ma mi limito a sottolineare la presenza di diversi volti noti: Dan Bittman (21° all'ESC 1994), Laura Bretan (cantante operatica già sesta nell'undicesima edizione di America's Got Talent), Mihai Traistariu AKA M I H A I (4° all'ESC 2006, ormai perennial candidate alla selezione romena con tre partecipazioni - una più disperata dell'altra - negli ultimi tre anni), Nicoleta Alexandru AKA Nicola (10° all'ESC 2003)
🇸🇲 San Marino
Chiudo con quella che potenzialmente è la BOMBA (pure se non confermata) della giornata di ieri, con l'Head of Delegation della delegazione sammarinese Alessandro Capicchioni che ieri ha annunciato che lo stato del Titano ha selezionato internamente un "artista internazionale" ed è attualmente impegnato nella post-produzione del brano e nello shooting del videoclip. Ci ha messo il carico da undici Carlo Romeo, direttore generale di SMRTV, che ha detto di essere molto contento della scelta e ha descritto il cantante prescelto come "a wonderful international artist" (cit.)
In tutto questo si è inserito nientemeno che Rodrigo Alves - Instagram star e reality TV personality conosciuta in Italia per la partecipazione come ospite al Grande Fratello 15, nonché come presenza più o meno fissa nel salotto di Barbara D'Urso - che con un post su Instagram ha lasciato intendere di stare lavorando a una nuova "pop hit" e ha aggiunto, quasi ingenuamente, l'hashtag #eurovision. A dare consistenza al rumour "Rodrigo Alves per San Marino" ci sono anche voci incontrollate che dicono che lo stesso Rodrigo abbia preso lezioni di canto presso Laura Pesenti, vocal coach milanese - oltre al fatto che conoscendo le ristrettezze economiche in cui SMRTV versa da anni, non è difficile pensare che un profilo come quello dell'Instagram star brasiliana possa essersi offerto di pagare in toto le spese relative alla sua partecipazione. Il #teamrodrigo, come presentato nella foto postata da Alves, consta del suo manager Alessio Fiorucci, del produttore e musicista Leonardo Marchi e del fidato amico e chirurgo plastico Giacomo Urtis.
Ci sarà qualcosa di vero in tutto questo? Ah, saperlo...
Utente
9 settembre, 2013
VARIE ED EVENTUALI/4
🇫🇷 Francia
Mancano due giorni al kick-off della seconda edizione di Destination Eurovision, la selezione nazionale che solo dodici mesi fa riuscì nell'impresa di appassionare gli eurofan di tutta Europa. É stata annunciata questa settimana la divisione dei 18 concorrenti nelle due semifinali, in programma su France 2 sabato 12 e 19 gennaio prossimi.
1° semifinale, sabato 12 gennaio: Aysat, Battista Acquaviva, Bilal Hassani, Chiméne Badi, Florina, Lautner, Mazy, Naestro, Silvàn Areg.
2° semifinale, sabato 19 gennaio: Doutson, Emmanuel Moire, Gabriella, Noémie, Philipelise, Seemone, The Divaz, Tracy de Sá, Ugo Benterfa.
I giudici internazionali per la prima semifinale saranno David Tserunyan (Armenia, capo delegazione), Tali Eshkoli (Israele, produttrice dell'ESC 2019), Paul Jordan (Regno Unito, esperto di Eurovision), Sanja Vučić (Serbia, rappresentante all'ESC 2016), Carla Trindade (Portogallo, produttrice dell'ESC 2018). A differenza dell'anno scorso, gli artisti in gara non si esibiranno su una cover di un brano famoso ma soltanto sul pezzo che intendono portare a Tel Aviv.
EDIT: no, ci saranno le cover pure quest'anno e la riprova è che in giro per internet si trova già la scaletta delle medesime
🇪🇸 Spagna
Il 20 gennaio si terrà il famigerato Gala Eurovisión a conclusione di un'edizione di Operación Triunfo che ha già incoronato il vincitore (Famous Oberogo) pur con risultati ben sotto alle aspettative dal punto di vista dell'audience, tanto che TVE ha già cancellato il programma per la stagione televisiva 2019/2020. Ma noi guardiamo altro: selezione eurovisiva con diciassette canzoni assegnate ai vari interpreti (e pubblicate in forma ridotta da TVE con l'ilare hashtag di #Eurotemazo), ridotte poi a 10 tramite un voto online che ne ha selezionate tre e una giuria che ha indicato altre sette proposte fra le quattordici rimanenti.
Tra gli autori ci sono diversi nomi noti agli eurofan, tra cui gli El Sueño de Morfeo (ESC 2013) per la canzone di María e Andreas Öhrn dei Gravitonas per la canzone di Marilia. Al momento la favoritissima al titolo sembra proprio María, anche se c'è chi ha alzato dei dubbi riguardo alla sua resa vocale dal vivo.
Rapido recap di nomi e titoli (in ordine di classifica dopo la votazione online):
María Villar - Muérdeme (Mordimi)
Noelia Franco - Hoy vuelvo a reír otra vez (Oggi ritorno a ridere di nuovo)
Natalia Lacunza - La clave (La chiave)
Famous Oberogo - No puedo más (Non posso più)
Miki Núñez - La venda (La benda)
Marilia Monzón - Todo bien (Tutto bene)
Miki Núñez y Natalia Lacunza - Nadie se salva (Nessuno si salva)
Sabela Ramil - Hoy soñaré (Oggi sognerò)
Julia Medina - ¿Qué quieres que haga? (Cosa vuoi che faccia?)
Carlos Right - Se te nota (Si vede)
🇨🇿 Repubblica Ceca
La nazione centroeuropea conferma il format dell'Eurovision Song CZ (finale nazionale 100% online, senza esibizioni live) e va a scegliere il proprio vincitore il prossimo 28 gennaio. Finalisti e titoli di una selezione nazionale alquanto modesta (eufemismo):
Lake Malawi - Friend Of A Friend
Jakub Ondra - Space Sushi
Tomáš Boček - Don't Know Why
Pamela Rabbit - Easy To Believe
Jara Vymer - On My Knees
Barbora Mochowa - True Colors
Hana Barbara - Poslední slova tobě (Le ultime parole dette a te)
Andrea Holá - Give Me A Hint
🇩🇪 Germania
Ci spostiamo a metà febbraio per parlare della Germania, la cui finale nazionale Unser Lied für Israel dovrebbe anch'essa ricalcare il modello di quella del 2018: confermata alla conduzione Linda Zervakis, a cui va ad affiancarsi la storica spokesperson Barbara Schöneberger. Il meccanismo dovrebbe rimanere lo stesso (televisivamente fallimentare) del 2019 - risultato finale deciso per 1/3 dal televoto, 1/3 da un panel di cento eurofan, 1/3 da una giuria professionale.
I cantanti in gara sono sette, tutti nomi relativamente nuovi nella scena musicale tedesca.
Aly Ryan - Wear Your Love
BB Thomaz - Demons
Gregor Hägele - Let Me Go
Lilly Among Clouds - Surprise
Linus Bruhn - Our City
Makeda - The Day I Loved The Most
Sisters - Sister
🇺🇦 Ucraina
É notizia di ieri sera l'annuncio da parte del broadcaster UA:PBC dei piani riguardo l'edizione 2019 del Vidbir, che consterà di due semifinali e una finale in data 9/16/23 febbraio.
In giuria Jamala (vincitrice dell'ESC 2016), Andriy Danilko AKA Verka Serduchka (seconda classificata all'ESC 2007) e Yevhen Filatov. Sedici cantanti in gara: ritornano Tayanna (seconda nel 2017 e 2018), Laud (quarto nel 2018), la band Brunettes Shoot Blondes (sesta nel 2016), il trio Kazka (non finalista nel 2018) e Letay (non finalista nel 2017).
Utente
2 maggio, 2016
io non vedo l'ora di vedere la semifinale di stasera pure quest'anno a Destination Eurovision c'è un gran bel gruppetto e sono poche quelle che non mi piacciono. Sono convinto che uscirà qualcosa di piacevole
quella di stasera è la semifinale che preferisco avendo gran parte dei miei favoriti (che sto iniziando a salutare già da ora vista la mia fortuna). Stasera c'è la mia preferita in assoluto che sto ascoltando da due settimane senza interruzione che è La Haut e Roi che devo dire mi è cresciuta parecchio visto che all'inizio non mi aveva convinto. Passio, quella di Aysat e di Naestro anche mi piacciono parecchio. quelle che mi piacciono di meno sono Florina e Silvàn anche se il secondo ho sentito solo uno spezzone
sono riuscito anche a recuperare un altro paio di selezioni a partire dalla Repubblica Ceca e quanto sto rimpiangendo Mikolas Salvo in parte solo quella non in inglese ma è spacciata, Friend of a Friend che è carina e True Colors della Mochova che è quella più convincente ma con nessuna potrebbero ambire a qualificarsi. Spero vivamente evitino come la peste Space Sushi dove mi alterno tra "la detesto" a "ignora che va via"
molto più sorprendente le canzoni della Romania dove avevo aspettative nulle ma invece ne ho trovate di carine tra cui l'immancabile Mihai che non mi dispiace e non credo di averlo scritto visto che non mi piace neanche Tornerò. Le mie canzoni preferite sono Daina e Destin seguite da quelle di 2 Gents e The Four e trovo molto carina anche quella nuova aggiunta della Teodosiu, Renegades. Apprezzo molto anche l'altra nuova, quella di Bella, Army of Love dove l'ispirazione a Eleni è ovvia ma non è niente male. E poi mille volte meglio Fuego Copycat #2 (o #3? Muerdeme conta?) che Laura e Dear Father che non è malaccio ma non riesco a digerire del tutto
ma un altra gran bella selezione si conferma l'A Dal Adoro quella dei Leander Kills, apprezzo tantissimo anche quella di Joci, anche se meno diretta di Origo, e mi piacciono molto anche Berkes, Goti, The Sign, La mama Hotel, yesyes e sicuro mi sono dimenticato di qualcuno
Utente
19 febbraio, 2018
Che hype che ho per la prima semifinale di Destination Eurovision.
Voglio assolutamente in finale Bilal Hassani, Chiméne Badi, Gabriella, Florina e Aysat. Anche se mi piace molto anche Mazy.
L'unica che veramente non sopporto è Passio
Ho appena finito di ascoltare anche le canzoni della selezione Estone.
Adoro Hold Me Close di Xtra Basic + Emily J. Carine anche Soovide Puu Sandra Nurmsalu e Little Baby El di Jennifer Cohen. Ma quella che mi piace più di tutte è assolutamente Miks Sa Teed Nii? di Johanna Eendra
Utente
9 settembre, 2013
Mi scuso in anticipo per la brevità della review ma domani devo alzarmi all'alba
Prima semifinale di Destination Eurovision in archivio e già inizia la moria dei favoriti: non ce la fa Battista Acquaviva con l'esibizione più trash della storia, non ce la fa Florina ridimensionatissima dopo una performance vocale abbastanza meh. Passa agevolmente Bilal Hassani, primo sia per la giuria internazionale che per il televoto; assieme a lui Chiméne Badi e i sorprendenti Silvàn Areg e Aysat (ultima per il televoto!)
Classifica finale:
1. Bilal Hassani, Roi - 115 (58 giurie + 57 televoto)
2. Chiméne Badi, Là-haut - 66 (22 + 44)
3. Silvàn Areg, Le petit Nicolas - 59 (38 + 21)
4. Aysat, Comme une grande - 40 (34 + 6)
5. Lautner, J'ai pas le temps - 35 (26 + 9)
6. Mazy, Oulala - 33 (18 + 15)
7. Battista Acquaviva, Passio - 31 (2 + 29)
8. Florina, In The Shadow - 21 (0 + 21)
9. Naestro, Le brasier - 20 (12 + 8)
Utente
19 febbraio, 2018
Si è appena conclusa la prima semifinale della selezione francese.
La classifica finale :
Bilal Hassani - Roi (115 punti)
Chiméne Badi - Là-Haut (66 punti)
Silvan Areg - Le Petit Nicolas (59 punti)
Aysat - Comme Une Grande (40 punti)
Lautner - J'Ai Pas Le Temps (35 punti)
Mazy - Oulala (33 punti)
Battista Acquaviva - Passio (31 punti)
Florina - In The Shadow (21 punti)
Naestro - Le Brasier (20 punti)
Vittoria prevedibile per Bilal Hassani. Flop clamoroso per Florina.
Florina
Battista fuori
Utente
2 maggio, 2016
Semifinale molto, molto deludente e considerando che era la mia preferita cominciamo bene.
La migliore è stata Chimene, bravissima in entrambe le esibizioni e con una canzone che amo L’esibizione però è risultata troppo statica, c'era bisogno almeno di seguire la telecamera; senza contare che lei non era in alcun modo legata alle proiezioni erano due cose completamente slegate tra loroeppure era la performance più d'impatto.
Bilal nella cover mi è piaciuto molto ma Roi più andava avanti meno mi convinceva eppure l'inizio era promettente. Sorprende invece Silvàn a cui non davo due lire (anzi franchi) ma ha avuto una delle esibizioni più convincenti Convincente anche Mazy ma a Oulala mancava qualcosa sembrava non esplodere mai
La delusione maggiore è Battista che mi piaceva ma è letteralmente crollata nella mia lista e non ho parole per definire quel che ho visto… va bene che cantava la passione ma un’esibizione del genere neanche la Bielorussia
Poi tutta una serie di underwhelming performance da parte diegli altri 4: Naestro non mi ha convinto, Aysat l'ho sentita a stento, i Lautner decenti ma era tutto troppo e Florina caruccia niente di eccezionale
Alla fine i risultati li trovo giusti e sinceramente non sostituirei nessuno ma se la seconda si rivela essere altrettanto debole allora il risultato è estremamente scontato (e penso sia proprio quello che vogliono)
ah a proposito ma Emilie e Jean Karl sono due
Utente
4 febbraio, 2018
Sinceramente a me Silvan è quello che piace di più, sia a livello di presenza sul palco che canzone proposta, ma proprio anni luce.
Aysat mi piace molto la proposta, le sonorità e lo stile. Dal vivo perde il 90% della sua forza però.
Chimene ha una bellissima voce, la canzone è piacevole ma nulla di speciale. Però di certo a livello di tecnica d'esibizione è stata la migliore.
Bilal ha presenza, bravo su Stromae, però Roi a me non piace per niente, poi il testo è di una banalità..
Tra gli eliminati avrei tenuto Mazy, aveva una canzone allegra, del giusto grado di orecchiabilità, e la performance non era male.
I lautner canzone caruccia, ma mi sembravano i due one direction francesi dispersi. Ciao ciao bonazzi.
Florina e la sua canzone mezzo plagio non mi mancherà per nulla. Battista super trash. L'ultimo non pervenuto.
Utente
9 settembre, 2013
Mentre eravamo tutti presi dalla prima semifinale francese, in Romania si consumava il primo vero DRAMA di questa edizione (no, Rodrigo Alves che finge di rappresentare San Marino non conta )
Dan Bittman, già rappresentante romeno all'Eurovision 1994, si è ritirato prima che uscissero le canzoni. Logica vorrebbe che a sostituirlo nella rosa dei 24 sia qualcuno fra gli scartati della selezione originale, ma in Romania evidentemente la logica non sta di casa oppure ci sono altre logiche che subentrano
Sono state annunciate ben due wildcard di artisti che non si erano presentati alla prima chiamata alle armi. Della prima, Linda Teodosiu con Renegades (autori Jonas Thander, Rachel Suter e Frank Giustra), ci interessa ben poco. La seconda invece è nientemeno che Resciebelle Barrios Santiago in arte Bella Santiago, quarta alla finale nazionale l'anno scorso e fresca vincitrice dell'ottava edizione di X Factor Romania. La canzone che porta in gara quest'anno è stata immediatamente elevata al rango di vincitrice (quasi) sicura: è un'uptempo chiaramente ispirata a Fuego di Eleni Foureira che si intitola Army Of Love, è scritta da Bella stessa assieme ad Alexandru Luft ed è in inglese/tagalog.
Chiaramente, l'inserimento nella rosa dei concorrenti di una cantante affermata che non si era neppure presentata alla selezione ha dato fastidio ad alcuni dei concorrenti che erano passati attraverso tutto il processo - ed è notizia di sabato sera il ritiro ufficiale di Mihai Trăistariu AKA MIHAI, già 4° classificato all'Eurovision 2006 e perennial candidate nelle selezioni romene degli ultimi anni, in polemica con un metodo di selezione poco chiaro e che sembra influenzare la competizione in modo non completamente lecito. Si vocifera che altri concorrenti (?) potrebbero seguire il suo esempio
Utente
7 agosto, 2013
MIHAI che dà soddisfazioni tutti gli anni
invece SCONVOLTO dall’eliminazione al primo turno di Franklin a Malta dopo che nei suoi MESC se l’era sempre cavata bene al televoto, lo vedevo già a Tel Aviv con la ballad della vita e il podio nella mia classifica e non il solito 30esimo posto che si prende malta da 5 anni consecutivi
Utente
23 dicembre, 2015
ge_aldrig_upp ha detto
Chiaramente, l'inserimento nella rosa dei concorrenti di una cantante affermata che non si era neppure presentata alla selezione ha dato fastidio ad alcuni dei concorrenti che erano passati attraverso tutto il processo -
La finale di X Factor in Romania è stata il 23 Dicembre, ora non so quando era la scadenza per presentare i brani in Romania... forse Bella non poteva farlo dato che era ancora dentro il talent? Non so come funzioni, certo che questo meccanismo è molto discutibile.
Utente
2 maggio, 2016
a me ammazza che si sia ritirato l'unica volta che la sua canzone mi piaceva
però questa volta non ha tutti i torti perchè annunciare i partecipanti se c'era la possibilità di aggiungere altre persone? e diceva dal momento dell'annuncio che Bella ci stava provando eh...
è un po' la stessa situazione di Alekseev l'anno scorso
poi meglio Bella che Laura lo ripeterò fino allo sfinimento
Most Users Ever Online: 2564
Currently Online: KassaD1, Sahz
327 Guest(s)
Currently Browsing this Page:
1 Guest(s)
Top Posters:
Olimpico85: 46688
pesca: 33354
KassaD1: 26782
xello: 25450
pazzoreality: 24095
Newest Members:
valid paperz
NIAGAQQ
Barbara
sofia cruz
Rosy
Forum Stats:
Groups: 6
Forums: 209
Topics: 27004
Posts: 1395465
Member Stats:
Guest Posters: 7
Members: 22923
Moderators: 9
Admins: 3
Administrators: RealityHouse, Alex87, mariomatt
Moderators: sadida83, Fob92, BB, Latinista, Alby, amers, Edre, monechiapi, Capo Horn