

Utenti +1
9 settembre, 2013

EDGIC di Pechino molto sciué sciué perché c'è chi lo richiede
Il PROGETTO EDGIC (Editing and Logic) attraverso il calcolo di confessionali, tonalità di editing e logica cerca di individuare i probabili vincitori di un reality registrato. Partendo dal presupposto che un programma registrato sia una narrazione il più possibile coerente, analizzeremo tono, tipo e visibilità dei singoli concorrenti alla ricerca di una spiegazione.
Le categorie sono sempre quelle: INV per gli invisibili, quelli che non ricevono neanche un confessionale e a malapena vengono inquadrati, UTR per gli Under The radar, che se non ci fossero stati non sarebbe cambiato nulla, i MOR per i Middle of the road, spesso narratori, vie di mezzo a completamento della narrazione, CP per i Complex personality, quelli che ci vengono presentati come personaggi a tutto tondo e non stereotipi, spesso con spezzoni di storie, motivazioni sul perché si sono comportati in un certo modo e gli OTT, Over the top, spesso sopra le righe, stereotipati e bloccati in un personaggio, spesso delle "distrazioni" rispetto all'emergere del reale vincitore.
Restano i toni: P (o PP) per i positivi (o molto positivi), N (o NN) per i negativi (o molto negativi), M per i mixed. È naturalmente anche possibile che un editing non abbia tono.
La visibilità, basata soprattutto sul numero di confessionali, si avvale di un calcolo matematico per restituire un numero da 1 a 5.
Edizioni precedenti:
MasterChef: MC3, MC4, MC5, MC6, MC7, MC8, MC9, MC10, MC11, MC12
Celebrity MasterChef: CMC1, CMC2
Junior MasterChef: JMC2, JMC3
MasterChef All Stars: MCAS
Pechino Express: PE2, PE3, PE4, PE5, PE6, PE7, PE9


Utenti +1
9 settembre, 2013

La prima puntata di Pechino 10 è tutto sommato interlocutoria, anche per la non eliminazione che toglie un po' il pathos dell'eliminazione finale (ma con un cast immediatamente forte e centrato ci può anche stare, a patto che non diventi la regola più che l'eccezione).
La maggior parte dell'episodio è dedicata alla presentazione delle coppie e a stabilire i "ruoli" con cui dovremmo identificarle nel programma, senza entrare troppo nel dettaglio del loro vissuto né di una ipotetica strategia di gioco (che per ora, oggettivamente, non c'è stata proprio). É difficile fare una classifica di potenziali contender, per cui mi limito ad analizzare brevemente ogni coppia per come è stata raccontata dal montaggio in queste prime due ore.
Le Attiviste, tutto sommato, hanno offerto il ritratto più convincente. Partivo con tanti pregiudizi su Giorgia e Federica ma mi hanno sorpreso favorevolmente, con tanta positività, il loro lato di attivismo social "di facciata" un po' smorzato e una caratterizzazione che da una parte mi fa pensare alle Collegiali di PE8 (coppia Gen Z giovane, vogliosa di "dimostrare" di non essere da meno degli avversari "adulti" nella gara), dall'altra le vede portatrici dello SpiritoDiPechino™ (voglia di vivere l'esperienza, conoscere le culture e affrontare il viaggio come occasione di crescita) che come sappiamo è un elemento fondante del winning edit di questo programma. Sono partite male, finendo già a rischio eliminazione, ma sono state raccontate molto e questo è sicuramente motivo di interesse. Decisamente da tenere d'occhio.
Troviamo lo SpiritoDiPechino™ anche nel racconto degli Italoamericani, che portano a casa il primo segmento CP con una riflessione di Joe sul chiedere ospitalità alla popolazione locale e come il viaggio stia insegnando a lui e Andrea il valore dell'umiltà e del sapersi adattare a una vita diversa dalla propria. Per loro potrebbe essere l'inizio di un percorso da spiritual couple, ma alcuni accenni di Joe sul lato competitivo della gara mi fanno pensare che siano qui per giocare e possano essere una coppia importante ai fini dell'edizione (ma anche un possibile taglio a sorpresa?)
Mamma e Figlio bene, già un po' esplorata la dinamica tra Martina e Achille con il figlio introdotto come il classico "mantenuto" che però già in questa prima puntata sembra emanciparsi e dare il suo apporto negli equilibri della coppia. Martina è la madre "amica", che lo completa, gli dà consigli (giusti) e sa bilanciare la sua esuberanza. Altra coppia molto interessante.
Novelli Sposi subito raccontati per la loro forza fisica e competitività portata all'eccesso, ormai un cliché di Pechino che non porta quasi mai alla vittoria (a meno che non ti chiami Massimiliano Rosolino o Marco Maddaloni). Mi aspettavo ci si puntasse di più fin da subito, invece hanno avuto una puntata abbastanza piatta con poco racconto (tolto il rituale matrimoniale a casa del loro ospite indiano). Sono forti, sono determinati, sono i vincitori annunciati, stop.
Istruiti e Ipocondriaci si dividono l'OTT e la parte più divertente/caciarona del racconto, senza scadere nel becero o nel trash forzato. Di Piero e la prof Petolicchio super positivi da subito, sono la goofy couple, il binomio che sulla carta non può funzionare ma si completa meglio di ogni aspettativa e riesce a sorprendere. Credo possano durare qualche taglio e animare soprattutto la prima metà di racconto, mentre vedo messi leggermente peggio i Vergassola che ci sono stati un po' meno e sono subito stati evidenziati come meno competitivi sul fronte "gara" e anche meno motivati rispetto agli altri.
Toni negativi: Mediterranee e soprattutto Avvocati. Queste ultime partono con una bella N e tanti spunti gratuiti, specie di Alessandra, di disdegno nei confronti dell'India e della cultura locale. Carolina e Barbara P. hanno un po' lo stesso ma più contenuto e rivolto a chi non dà loro un passaggio o non le vuole ospitare (più capibile, data l'ovvia frustrazione, ma ovviamente non viene raccontato per fare loro un favore). Una delle due coppie è sicuramente destinata ad arrivare in fondo: tutto sembra puntare sugli Avvocati, ma al momento vedo meglio le Mediterranee che hanno avuto un'introduzione più completa e con qualche spunto quasi-CP sul loro rapporto. Hanno qualcosa delle iconiche Modelle di PE2 e non mi stupirebbe nemmeno se venissero ribaltate da qui alla fine diventando una coppia complessa, non necessariamente villain, soprattutto di lungo respiro.
Siculi ci sono stati, ma è come se non. Per quel che vale, focus sull'ignoranza di Totò e sui loro problemi nelle prove e nelle missioni, con un salvataggio e una buona posizione finale che arriva quasi a sorpresa. Early boot apparentemente scontati.
Riassumendo:
1. Attiviste
2. Italoamericani
3. Mamma e Figlio
4. Novelli Sposi
5. Istruiti
6. Mediterranee
7. Ipocondriaci
FUORI DALL'AGONE
8. Siculi
9. Avvocati


Game Ranking Winner 2021/2022

Utenti +1
30 novembre, 2019

Dopo la seconda puntata posso dire che il cast nell'insieme mi sta piacendo. Ma in questo Pechino non mi ha quasi mai deluso.
Se l'anno scorso le villain erano ItaliaBrasile, quest'anno abbiamo gli Avvocati, in particolare Alessandra, che per quanto non mi stiano particolarmente simpatiche, almeno aggiungono un po' di pepe alla competizione.
Gli Istruiti ovviamente mi fanno tanta simpatia ma non li vedo molto approfonditi quindi ahimè ci saluteranno a breve. Forse prima di loro usciranno solo i Siculi, la coppia più inutile.
Umanamente e a livello di game le mie coppie preferite sono Mamma e Figlio, Novelli Sposi e Istruiti. Chi penso abbia buone possibilità di arrivare in fondo sono Italoamericani, Mediterranee e Novelli Sposi.
Come possibilità direi:
1. Italoamericani
2. Novelli Sposi
3. Mediterranee
4. Mamma e Figlio
5. Avvocati
6. Attiviste
7. Istruiti
8. Siculi


Utenti +2
16 gennaio, 2021

Alabama Monroe ha detto
1. Italoamericani
2. Novelli Sposi
3. Mediterranee4. Mamma e Figlio
5. Avvocati
6. Attiviste
7. Istruiti
8. Siculi
Concordo con l'analisi di Ala almeno in buona parte. Mi è dispiaciuto tanto per l'eliminazione, avrei preferito uscissero i Siculi che non hanno dato molto a mio parere fino a ora.
Mi sorprende la doppia vittoria consecutiva delle Mediterranee: il montaggio non avrà aiutato e sicuramente non le facevo così competitive. Piacevoli almeno per ora Italoamericani, Istruiti, Novelli Sposi e Mamma e Figlio (che ricalcano le Stefanenkos ma con Achille molto più peperino e un po' mina vagante). Spezzo una lancia in favore delle Attiviste: avevo e ho tuttora un forte pregiudizio nei confronti di Giorgia ma ne sta uscendo bene, Federica aggiunge un tocco molto gradevole e spigliato. Sicuramente il mio pregiudizio impallidisce di fronte agli Avvocati. Troppa spocchia nei confronti di tutto e tutti e soprattutto la mezza teoria complottista della seconda puntata mi ha fatto proprio storcere il naso. Spero, come fu per Helena e Nikita lo scorso anno, in una dimostrazione di complessità perché per ora hanno un tono che percepisco come OTTN - e mi ripeto, scusami se sono fuori luogo perché non ne so nulla, Davide


Utenti +1
9 settembre, 2013

EPISODIO 2
Non cambia molto il panorama con questa seconda puntata di Pechino: le coppie che già avevamo dato fuori settimana scorsa (Avvocati e Siculi) ci rimangono senza nulla di nuovo da segnalare, e ad esse aggiungiamo gli Ipocondriaci ormai fuori gara e soprattutto le Mediterranee. In Carolina e Barbara P., ben più che nelle procaci avvocate di Instagram, vedo la coppia "villain" destinata ad arrivare fino alle battute finali (con tono negativo ma porta aperta da qui alla fine per un certo livello di pulizia e anche complessità, se si vorrà). Gli Avvocati restano una distrazione buona per vivacizzare la prima metà di gara, ma non hanno grandi velleità competitive e c'è da scommettere che si tireranno contro l'intero gruppo non appena finiranno in bottom 2
Per la vittoria continuo a vedere lanciate le Attiviste, che alternano momenti in cui le vediamo più "prese" dalla gara ad altri in cui si ergono a portatrici della mission di Pechino (viaggio non inteso come competizione ma percorso di crescita/scoperta di nazioni e culture). Giorgia e Federica sono meno "finte moraliste" di quanto ci potevamo aspettare, stanno venendo fuori come due ragazze della Generazione Z che come le Collegiali di PE8 rappresentano un mondo poco raccontato in TV e vogliono fare valere questo prima del loro attivismo "di facciata". Per ora, in ottica vittoria, un enorme sì.
Continuo a trovare molto interessante il percorso dei Colombari's, aka Mamma e Figlio: stavolta con lo scazzo di Achille e conseguente malessere post-prova che si risolve tutto sommato bene e con un focus anche importante nell'economia di una puntata da 1h 50'. Sono stati raccontati da subito come competitivi (forse un filo troppo per il pubblico italiano) e addirittura definiti "la coppia da battere" dallo stesso Bastianich - ma allo stesso tempo si è messo in evidenza come il loro rapporto di coppia "funzioni" e possiedano la giusta complicità e "sgamatezza" per navigare un gioco che come sappiamo è sia sociale che strategico.
Italoamericani, dopo la brillante premiére, tirati un po' indietro: c'è il malessere di Andrea su cui tutto sommato si glissa, qualche spunto OTT come la Mystery Box improvvisata in mezzo alla natura e qualche "belvata" strategica di Joe durante la prova con i lottatori di kushti, ma il loro resta il racconto della coppia che riesce a mettere sullo stesso piano gara ed esperienza spirituale. Vedremo fino a che punto.
Tutto sommato rimangono in gioco anche Novelli Sposi e Istruiti, ma con poche chance. Pellegrini e Giunta poco caratterizzati finora, con qualche velato accenno al matrimonio e al loro rapporto, ma non sono apparsi moltissimo e in ogni caso non quanto mi aspettavo sulla carta da un nome di peso come quello della nuotatrice di Spinea. Petolicchio/Di Piero sulla carta potrebbero pure starci (perlomeno sapendo quanto il pubblico italiano apprezza questo tipo di OTT(P)) ma almeno per ora non sembrano davvero avere chance a livello di gara, e nulla di ciò che è stato detto finora sembra anticiparci il contrario. Poi è vero che le Signore della TV all'epoca fecero un percorso più o meno analogo, però la storia è questa
Riassumendo:
1. Attiviste
2. Mamma e Figlio
3. Italoamericani
4. Novelli Sposi
5. Istruiti
FUORI DALL'AGONE
6. Mediterranee
7. Siculi
8. Avvocati


Utenti +1
9 settembre, 2013

EPISODIO 3
Il leitmotiv della settimana è soprattutto la decisione strategica delle Attiviste, che eliminano gli Istruiti in favore dei negativi e più competitivi Avvocati. Una decisione che tuttavia è una lama a doppio taglio: vero che da un certo punto di vista eliminare subito un binomio forte e senza alleati è una mossa vincente, altrettanto vero è che salvare gli Avvocati li lascia in corsa come ipotetico "cuscinetto" che nessun altro salverebbe se si dovesse finire insieme in bottom 2 (oltre a gettare le basi per un'ipotesi di alleanza? Boh, azzardo). In ogni caso è stata una decisione pesantemente criticata dal pubblico del programma e che il montaggio non ha raccontato sotto una luce positiva, per cui a questo giro trovo più complicato giustificare la loro #1 nella classifica dei favoriti.
Il problema di fondo è che sembra già mancare un'alternativa solida, e le due coppie che avevano superato "indenni" le prime due puntate (Italoamericani e Mamma e Figlio) non hanno convinto in questa terza dove hanno costituito assieme ai Siculi l'ensemble delle coppie di contorno. Passo Joe e Andrea in seconda posizione dietro le Attiviste in quanto complessivamente hanno avuto un'introduzione migliore, senza conflitto, con spunti strategici più o meno accennati e anche un anelito al tema del viaggio e della scoperta delle culture che a Pechino, come sappiamo, gioca sempre un ruolo fondamentale.
La sorpresa della settimana sono le Mediterranee, che partite con un racconto un po' negativo e di difficile adattamento ai rigori della gara si trasformano in donne alla riscossa, vogliose di "farla vedere" agli avversari e restituire con gli interessi la mole di svantaggi e impedimenti a loro comminata. In particolare l'incontro con le ciabatte ayurvediche, che porta a una vera e propria reazione d'orgoglio di Carolina e Barbara e fa segnare il loro primo OTTP. Non so se correranno per la vittoria, ma le vedo arrivare fra le ultime quattro (e considerate le premesse, sarebbe tutto sommato una sorpresa).
Novelli Sposi P, per la vittoria e il bonus, ma continuano a non convincere: si portano dietro l'aura dei "vincitori designati" e proprio per questo è difficile immaginare che siano loro a vincere questa edizione. Quando si parla di loro, molteplici sono i riferimenti allo sport, alla fatica fisica, ai valori olimpici e all'agonismo che incarnano e costituiscono il loro focus principale - ma del loro privato non sappiamo nulla o quasi, cosa piuttosto strana se pensiamo che alla fine partecipano a Pechino da neosposi ed è lecito immaginarsi che il loro rapporto (molto pubblicizzato e sulla bocca di tutti) venga in qualche modo sviscerato da qui alla fine. Sicuramente una coppia potenziale finalista, ma a mio avviso con poche velleità di vittoria.
Siculi (ancora UTR) e Avvocati (N, con momento CP durante la cerimonia al tempio induista che addolcisce un po' il ritratto fatto finora di Alessandra) completamente fuori dai giochi e - per quel che ne sappiamo - destinati a saltare a breve.
Riassumendo:
1. Attiviste
2. Italoamericani
3. Mamma e Figlio
4. Mediterranee
5. Novelli Sposi
FUORI DALL'AGONE
6. Siculi
7. Avvocati
Most Users Ever Online: 2564
Currently Online: Phoedred, Scio16, guardian22, vincy, amers, Asp, Moly, DIEL87, Shadow, Massiveattack, Thomas, kowalski, klyo, Alabama Monroe, Edwynivan, Krispo, lukeyyy, Nikko23, Umb, mentirosa, Manu, Sasuke99
267 Guest(s)
Currently Browsing this Page:
3 Guest(s)

Top Posters:
Olimpico85: 41227
pesca: 30325
xello: 24923
pazzoreality: 24094
KassaD1: 23360
Newest Members:
Sabina
yuedila0330
blody
blødy hell
Oriana
Forum Stats:
Groups: 6
Forums: 174
Topics: 24728
Posts: 1288799
Member Stats:
Guest Posters: 7
Members: 21528
Moderators: 10
Admins: 3
Administrators: RealityHouse, Alex87, mariomatt
Moderators: sadida83, EvilxElf, Fob92, BertoBarto, Latinista, Alby, amers, Edre, monechiapi, Capo Horn